
Il Ragù di carne è una delle ricette più conosciute della nostra cucina tradizionale. La versione più rinomata è quella emiliana, o alla bolognese, conosciuta praticamente in tutto il mondo. Il ragù di carne è indispensabile per condire le lasagne al forno con la ricetta classica e rende speciali le tagliatelle fresche. Ma si sposa bene con qualsiasi formato di pasta, fresca o secca, perché arricchisce in sapore e nutrimento.
Che sia appena fatta, o essicata, la pasta con il ragù è amatissima da grandi e bambini ed è perfetta quando si hanno ospiti.
La tradizione prevede che il ragù sia fatto cuocere per diverse ore. In questa versione vi propongo una ricetta più veloce della bolognese, con 2 ore di cottura a fiamma bassissima.
Questo ragù di carne è una preparazione adatta a condire qualsiasi tipologia di primo piatto.
Provate anche la versione con prosciutto e olive
Ragù di carne
Ingredienti per 10 porzioni di lasagne (teglia cm 32×22)
700 g di carne trita di bovino adulto
3 salsicce di suino
2 bottiglie di passata di pomodoro rustica (da 600 g l’una)
1 carota piccola
1 cipolla media
Un gambo di sedano
4 cucchiai olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino rosso
2 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.
Pulite la carota, la cipolla e il gambo di sedano, tagliate tutto a cubetti e tritate ulteriormente con la mezzaluna.
In un tegame capiente scaldate l’olio e fate appassire il trito di odori.
Aggiungete le salsicce a pezzetti, fatele rosolare e sminuzzatele ulteriormente con il mestolo.
Unite anche la carne trita, cercando di separarla prima che si cuocia, aggiungete le foglie di alloro, mescolate perchè la carne si rosoli in maniera uniforme. Quindi unite il vino e fate sfumare.
Versate la passata di pomodoro e mescolate, infine coprite il tegame e abbassate la fiamma. Il ragù dovrà cuocere lentamente, a fuoco bassissimo, per circa 2 ore. Poco prima che termini la cottura, aggiustate di sale e pepe.
Ogni tanto controllate e mescolate, per evitare che si attacchi. Trascorso il tempo necessario, verificate che il sugo sia sufficientemente ristretto, altrimenti lasciate cuocere ancora qualche minuto.
Quando la consistenza sarà granulosa, ma cremosa e non asciutta, il ragù di carne è pronto.
Trovi le mie ricette anche sulla mia pagina Facebook vieni a trovarmi!