Ragù di funghi

Ragù di funghi

Il Ragù di funghi con salsiccia è un condimento gustoso che si può abbinare a pasta fresca e secca, oppure riso. E’ottimo con gli spaghetti alla chitarra e le tagliatelle, ma è perfetto anche con la pasta corta. Per la sua preparazione mi sono ispirata in parte al ragù classico, stravolgendo tuttavia la ricetta. E’ un’alternativa da tenere presente per cambiare, portando a tavola i profumi autunnali.
Si può fare con varie tipologie di funghi: freschi, secchi, misti, coltivati o spontanei. Naturalmente questo sugo dà il meglio se fatto con i porcini o altre specialità del sottobosco. Ma francamente, dato che questi ultimi costano un occhio della testa, si può optare anche per dei comuni prataioli.
Il procedimento e i tempi di cottura sono meno lunghi del ragù classico e il risultato è una vera golosità. Per cui la ricetta è adatta anche per chi non ha particolari capacità ai fornelli.

Ragù di funghi e salsiccia

Ragù di funghi

Ingredienti per condire circa 4 porzioni di pasta

400 g di funghi misti
300 g di salsiccia
700 gr di passata di pomodoro
½ bicchiere di vino rosso
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe q.b.

(Se vi fa piacere, seguitemi anche su Facebook)

Pulite i funghi dalla terra, sciacquateli velocemente, dopo di che affettateli sottilmente.
In un tegame scaldate l’olio e fatevi dorare l’aglio, quindi eliminatelo. Aggiungete i funghi, lasciate insaporire per alcuni minuti, poi mettete il prezzemolo tritato finemente e coprite il tegame.

Portate a bollore dell’acqua in una pentolina e sbollentatevi le salsicce per far perdere parte del grasso. Dopo di che scolatele, pelatele e sbriciolatele. Quando i funghi saranno quasi cotti e privi di liquido, aggiungete le salsicce e fate rosolare tutto insieme. Mettete il vino rosso e sfumate, poi aggiustate di sale e pepe, versate la salsa, mescolate e cuocete a fiamma bassa per circa 40 minuti.

Controllate che il pomodoro sia sufficientemente ristretto, ma dalla consistenza ancora cremosa, e spegnete la fiamma.
Il ragù di funghi è pronto, condite la pasta aggiungendo anche del parmigiano e, se vi piace, della besciamella.

Ragù di funghi