
Ragù di lenticchie, oggi vediamo come preparare un sugo gustoso e leggero, adatto per condire differenti formati di pasta. Che siano tagliatelle all’uovo, o semplici rigatoni, questo ragù saprà valorizzare e rendere sfiziosi i primi piatti.
Valida alternativa al ragù classico di carne, è quindi perfetto per chi non ama mangiarla, ma consigliabile per chiunque desideri cambiare.
Per prepararlo ho provato varie tipologie di lenticchia e trovo che la varietà più adatta siano le verdi piccole. Perché non hanno bisogno di ammollo, cuociono facilmente mantenendosi intatte, si distribuiscono meglio sia sulla pasta corta, che su spaghetti e tagliolini.
Il gusto è strepitoso, adoro queste varianti di ricetta che consentono di sfruttare al meglio legumi e prodotti tradizionalmente “poveri”.
Un piatto di pasta condito con il ragù di lenticchie può essere considerato una perfetta portata unica. Infatti include tutti i principali nutrienti che costituiscono un pasto nutriente, equilibrato e sano.
Tenetelo presente per il menù delle feste, soprattutto se prevedete la presenza di familiari ed amici vegetariani.
Prova altre ricette di salse, sughi e condimenti
Ragù di lenticchie
Ingredienti per condire circa 6 porzioni
150 g di lenticchie verdi secche (quelle piccole che non necessitano di ammollo)
500 g di pomodori pelati
1 bicchiere d’acqua
80 g di carote (peso pulito)
80 g di sedano (peso pulito)
½ cipolla
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 foglie di alloro
½ cucchiaino di sale fino
Una spruzzata di pepe
(Conosci già le mie bacheche su Pinterest?)
Frullate i pomodori pelati con un minipimer, oppure utilizzando il passaverdure.
Lavate e pulite gli ortaggi eliminando gli scarti.
Dopo di che affettate finemente la cipolla, tagliate a cubetti la carota e il sedano.
Sciacquate anche le lenticchie, quindi tenete tutto a portata di mano.
In un tegame versate l’olio e fate dorare la cipolla evitando che diventi scura. Aggiungete il sedano e la carota e lasciate insaporire per alcuni minuti, mescolando continuamente.
Unite le lenticchie e le foglie di sedano, mescolate e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete i pelati passati, il sale e l’acqua, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti.
Solitamente questi sono i tempi di cottura delle lenticchie verdi, in ogni caso regolatevi con l’assaggio.
Non appena le lenticchie saranno cotte, valutate la consistenza del sugo, se dovesse essere troppo liquido, fatelo restringere un po’.
Diversamente, se durante la cottura si dovesse asciugare troppo, aggiungete man mano qualche cucchiaio d’acqua.
A cottura ultimata unite una spruzzata di pepe, mescolate e utilizzate il ragù di lenticchie per condire la pasta. Se non si consuma subito, attendete che si freddi, quindi trasferitelo in un contenitore ben coperto e conservatelo in frigorifero.