
La Ratatouille è un contorno di verdure estive miste, stufate in tegame e condite con olio ed erbe fresche.
Questo piatto ha origini nizzarde, quando ancora la città era parte del territorio italiano. Da qui si sarebbe diffusa nelle regioni attigue: Provenza, Liguria e Piemonte, soprattutto, con piccole varianti, anche se sostanzialmente il metodo di cottura è lo stesso.
All’interno dello stesso Piemonte esistono diverse ricette, che prevedono o meno le patate, differenti erbe o tipologie di verdura.
La ricetta più nota e anche la più semplice è tipica di alcune località della provincia di Alessandria. Ed è anche la mia preferita, perché mantiene tutta la freschezza tipica di un piatto estivo.
Io metto a cuocere tutte le verdure insieme, differenziando i pezzi per regolare i tempi di cottura.
Le melanzane, ad esempio, le metto con la buccia, perché oltre ad essere più saporite, si mantengono più compatte. Mentre le zucchine le taglio a tocchi più grandi, per evitare che si spappolino.
La cottura dei peperoni varia in base alla loro qualità. Quelli di Carmagnola hanno la polpa spessa e soda e quindi tempi più lunghi. Per cui si vedono tagliare a pezzi non troppo grossi.
La ratatouille non deve avere una consistenza molliccia, le verdure devono essere ben cotte, ma si devono distinguere i pezzi. Durante la cottura si formerà un sughetto cremoso grazie ai pomodori e alla cipolla che in parte si disferanno.
E’ un piatto adatto come contorno, per accompagnare carne o pesce, ma è perfetto anche come antipasto.
Forse vi interessano altre ricette di contorni
Ratatouille
Ingredienti per 4 persone
500 g di melanzane
500 g di peperoni gialli e rossi
4 pomodori ramati maturi
500 g di zucchine
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
50 ml di olio extravergine di oliva
1 ciuffo di basilico
Sale e pepe q.b.
Lavate tutte le verdure e il basilico, scolate e tamponatele con un canovaccio. Pulite le melanzane eliminando il picciolo, poi tagliatele a tocchi. Fate la stessa cosa con le zucchine, eliminate le parti terminali e tagliatele a pezzettoni.
Tagliate in due i peperoni, scartate il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Dopo di che tagliateli a pezzi grandi più o meno 4 cm. Pelate e affettate la cipolla, tritate l’aglio.
Pelate i pomodori, divideteli a metà, togliete i semi e tagliateli a cubetti.
In un tegame largo e dai bordi alti versate l’olio, unite la cipolla affettata e fatela appassire. Mettete tutte le verdure con l’aglio, mescolate e fate insaporire per 5 minuti, mescolando in continuazione.
Quindi aggiustate di sale e pepe, coprite con coperchio e cuocete per circa 10 minuti a fiamma bassa.
Aggiungete i pomodori, fate cuocere ancora per 10 minuti, controllate che tutte le verdure siano cotte, ma sode. Spegnete la fiamma, unite il basilico spezzettato e mescolate.
La ratatouille può essere servita appena fatta, o appena intiepidisce. A mio avviso è più buona appena si fredda. Il giorno dopo è ancora appetitosa.
Seguite anche la mia pagina Facebook