Ravioli alla zucca e funghi champignon

Ravioli alla zucca e funghi champignon

ravioli alla zucca
I ravioli alla zucca e funghi champignon sono un’ottima alternativa ai classici ravioli di carne e di magro. I due sapori stanno benissimo insieme perché creano un equilibrio fra il dolce della zucca e il gusto forte dei funghi, ottimi soprattutto per chi, come me, non va pazzo per i tortelli di zucca e amaretto.
Si preparano veramente in poco tempo, il procedimento è semplice e se avete l’abitudine di fare la pasta fresca, prepararli sarà un gioco.
Consiglio un condimento delicato, che non copra il sapore del ripieno. Ad esempio il classico burro, salvia e parmigiano, anche con un pizzico di gorgonzola, senza esagerare.
Ravioli alla zucca e funghi champignon

Ravioli alla zucca e funghi champignon

Ingredienti per 40 ravioli (circa 6 porzioni)
Per la sfoglia:
300 gr farina di grano duro
3 uova intere
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 gr funghi champignon puliti (con gli scarti peseranno circa 330 gr)
500 gr zucca pulita
1 uovo
3 cucchiai parmigiano
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q.b.

Tagliare la zucca a cubetti e cuocerla al vapore per circa 15 minuti, quando sarà cotta, togliere il cestino dalla pentola e mettere da parte.
In alternativa si può cuocere al forno, tagliata a pezzi e posata su carta forno, per circa 10/15 minuti.
In un tegame scaldare l’olio e far dorare l’aglio, unire i funghi affettati e un pizzico di sale, saltare, quindi cuocere a fiamma dolce, con il tegame coperto, affinché perdano il loro liquido.
Ogni tanto controllare che non si asciughino, trascorsi 15 minuti verificare che siano cotti.
ravioli ai funghi
Terminata la cottura, aggiungere il prezzemolo tritato e far insaporire.
Schiacciare la zucca in modo grossolano con una forchetta, unirla ai funghi e far insaporire, se necessario far asciugare il liquido, il composto dovrà essere cremoso, ma abbastanza asciutto da poter farcire i ravioli senza difficoltà.
ravioli ai funghi
Quando il ripieno di funghi e zucca sarà freddo, passarlo al tritatutto, dovrà essere abbastanza fine, ma non frullato.
Unire anche il parmigiano, correggere di sale e pepe, aggiungere un uovo intero, amalgamare bene e far riposare in frigo per circa 20 minuti, in una ciotola ben coperta da pellicola.
Nel frattempo prepareremo la sfoglia.
Setacciare la farina a fontana, unire il sale, le uova leggermente battute e iniziare ad amalgamare con una forchetta.
Quando gli ingredienti saranno ben distribuiti, trasferire la pasta sulla spianatoia e impastare energicamente per circa 10 minuti.
Quando sarà liscia ed elastica, coprire con pellicola e far riposare una decina di minuti.
sfoglia ravioli
Se si usa la sfogliatrice, prelevare un pezzo di pasta per volta e stendere molto sottile (punto 3), tagliare dei quadrati 8 x 8 cm, mettere un po’ di ripieno al centro, piegare in due il quadrato, in modo da formare un triangolo, sigillare bene i bordi, partendo dalla pallina di farcitura, verso i bordi, in modo che non resti aria all’interno, o i ravioli si romperanno in cottura.
pansotti ai funghi
Dopo averli chiusi, rifilare con la rotella tagliapasta, o un coltello, e mettere su un piano ben infarinato, uno separato dell’altro.
formatura pansotti
Se non avete la sfogliatrice, stendete la pasta molto sottile con il mattarello, tagliate i quadrati come sopra descritto e procedete allo stesso modo.
Quando tutti i ravioli saranno fatti, cuocerli in acqua bollente e salata per pochi minuti, finchè non saliranno a galla.