Reginette di grano duro e zucca

Reginette di grano duro e zucca

Le Reginette di grano duro e zucca sono una pasta fresca facilissima da preparare in casa. Si utilizza frumento misto grano duro e grano tenero e polpa di zucca cotta. La reginetta è un formato di pasta che si differenzia dalle tagliatelle perché è più corta e dai bordi ondulati. Per prepararla non serve una gran manualità e potete scegliere il metodo in base al tempo di cui disponete. Si può usare l’impastatrice e la macchinetta sfogliatrice, oppure fare tutto a mano, dall’impasto alla sfoglia.

Io ho avuto qualche problemino di salute, per cui ho optato per la planetaria e la macchinetta sfogliatrice. Mi sono privata della gioia di sentire l’impasto e valutarne lo spessore a mano. Ma era l’unico modo per superare la crisi di astinenza da impasto, mi mancava tanto fare qualche manicaretto per la famiglia. E ho scelto questo formato proprio perché non richiede troppo tempo e fatica. Queste reginette di grano duro e zucca sono gustosissime e dal sapore vagamente dolciastro. Buonissime condite con verdure, il ragù bolognese o di salsiccia.

pasta fresca alla zucca
Provate anche altri formati di Pasta fresca fatta in casa

Reginette di grano duro e zucca

Con queste dosi si ottengono 660 g di pasta fresca (2 minuti di cottura), oppure 500 g di pasta dopo 2 giorni di essicazione (4/5 minuti di cottura)
In ogni caso il peso finale dipenderà dalla consistenza della zucca e quindi dalla quantità di acqua aggiunta.
Per le dosi consiglio 80 g di pasta fresca a persona, 60 g essicata.

Ingredienti

250 g di semola rimacinata di grano duro
150 g di farina di grano tenero tipo 1 (oppure tipo 00)
200 g di zucca pulita
Acqua, circa 60 ml (quanto basta ad ottenere un impasto lavorabile)
Un pizzico di sale
Farina di grano duro per lo spolvero

Reginette fatte in casa

Cuocete la zucca già pulita e pelata, possibilmente al forno, oppure al vapore, quindi frullatela e lasciate freddare.
In una ciotola setacciate le farine, unite il sale, la zucca ridotta in purea e mescolate. Ora valutate quanta acqua necessita l’impasto, mettetela un po’ alla volta, continuando ad impastare. Il composto dovrà essere idratato, ma lavorabile con le mani.
Impastate per una decina di minuti, rendendo la pasta omogenea, compatta e liscia, quindi copritela con pellicola e fate riposare per 30 minuti.

Spolverate la spianatoia con un velo di semola, dividete la pasta in pezzi e schiacciateli ricavandone dei rettangoli. Stendeteli con il mattarello, o con la macchina per la pasta, sino ad ottenete delle strisce sottili. Con una rotella dentellata tagliate le reginette formando dei nastri lunghi 30 cm e larghi 1,5 cm.

Asciugatura della pasta

Man mano che le preparate, posatele ad asciugare secondo il metodo che vi fa più comodo.

  • Potete tenerle stese su dei vassoi infarinati, se avete spazio a sufficienza
  • Oppure appese a dei bastoni per la pasta, se li avete
  • O ancora, ricavatene delle matassine, arrotolando ciascuna striscia su stessa, e posatele su dei canovacci di cotone

Come fare le reginette in casa

Ora la pasta è pronta per essere consumata, conservata, o essiccata.
Nel primo caso, potete cuocerla in acqua bollente e salata per circa 2 minuti.
Per la conservazione, tenetela al massimo per 2 giorni in frigorifero, oppure un paio di mesi in freezer.
Mentre se decidete di essiccarla, tenete la matassine sui canovacci senza coprirle, distanziatele leggermente tra loro e attendete dai 2 ai 3 giorni. Poi potete cuocerla, oppure conservarla dentro dei vasi di vetro per diverse settimane.

Essicare pasta fresca

Alcuni consigli per il condimento

  • Preparate un sugo semplice di pomodoro e salsiccia piccante
  • Cuocete in padella le verdure che preferite, in base alla stagione (broccoli, carciofi, zucchine), aggiungete peperoncino e parmigiano
  • Fate un sugo veloce in bianco: aglio, olio, peperoncino, mollica tostata, olive nere.

Reginette di grano duro e zucca

Seguitemi anche su Pinterest