
Il Riso alle mele e rucola è un primo piatto gustoso e leggero, che unisce note dolci ad una vaga piccantezza. Da non confondere con il risotto, si prepara con un metodo più veloce, senza vino e brodo e senza bollitura.
Cotto in tegame con tostatura del riso e aggiunta di acqua calda man mano che viene assorbita, non prevede mantecatura.
Quindi si tratta di un piatto all’insegna della freschezza e anche della velocità, se vogliamo. Per questo ho utilizzato un riso a chicco lungo, che prevede tempi brevi di cottura.
Per questa ricetta consiglio una varietà di mele a polpa soda, che non si disfino completamente con il calore. Valutate in base alle vostre preferenze e conoscenza del frutto.
Io ho impiegato una tipologia poco conosciuta, ma che negli ultimi tempi compare spesso sia all’ortofrutta che negli ipermercati. Ovvero le ipador, dal gusto molto dolce, con note acidule e una polpa che rimane compatta anche dopo la cottura. Tant’è vero che le utilizzo anche per dolci e torte.
Un’altra varietà adeguata e simile come resa potrebbero essere le scilate, o le annurche.
In ogni caso è indispensabile che non siano trattate, perché vanno utilizzate con la buccia.
Provate altre ricette con il riso
Riso alle mele e rucola
Ingredienti per 4 porzioni
320 g di riso a chicco lungo (tipo basmati, o altra varietà)
60 g di rucola (peso pulito dagli scarti)
300 g di mele a polpa soda (ipador, scilate o annurche)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1.5 lt di acqua calda
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
In una pentola portate a bollore l’acqua e tenetela al caldo, sempre a portata di mano sul fornello.
Pulite la rucola sciacquandola per bene, sgocciolatela ed eliminate gli scarti, quindi spezzettatela.
Lavate le mele, tagliatele a spicchi, eliminate i torsoli e riducetele a cubetti.
Scaldate l’olio in un tegame, doratevi l’aglio e successivamente eliminatelo. Versate il riso e fatelo tostare per pochi minuti a fiamma bassa, mescolando per evitare che diventi bruno.
Aggiungete le mele e la rucola, mescolate ancora e fate insaporire per 2 minuti. Poi irrorate con un mestolo di acqua calda e iniziate la cottura.
Mescolate spesso per evitare che si bruci e ogni tanto aggiungete un mestolo di acqua calda, man mano che viene assorbita. A metà cottura unite un cucchiaino raso di sale e incorporatelo. Valutate con l’assaggio se per i vostri gusti è sufficiente.
Quando il riso raggiunge una cottura al dente, spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe macinato, mescolate e servite nei piatti.