
Riso con funghi reali trifolati, più comunemente conosciuti come ovuli, o cibo degli dei, secondo gli antichi romani.
Qui in Piemonte si mangiano crudi, in insalata. Io li adoro con il riso, perché hanno un sapore molto particolare che si accentua con la cottura.
Non si trovano facilmente, ma con un po’ di fortuna si possono acquistare tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Li ho visti giorni fa e li ho presi al volo, peccato non averne fatto scorta, da congelare per altre ricette. Infatti, come immaginavo, non li ho più trovati.
Al classico risotto ho preferito cucinarli in modo semplice, per non alterare troppo il sapore con il brodo. Per cui ho lessato il riso e poi l’ho saltato in padella con i funghi cotti. Una bontà da leccarsi i baffi.
Il riso con funghi reali trifolati può essere preparato per la famiglia e sarà gradito anche agli ospiti. Ve lo assicuro.
Provate anche il risotto con funghi porcini e castagne
Riso con funghi reali trifolati
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso arborio o carnaroli
400 g di funghi reali
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Pulite i funghi reali eliminando la radice, quindi puliteli accuratamente con una spazzolina morbida e un panno umido. Tagliateli a fettine di pochi millimetri.
In un tegame scaldate l’olio e mettete i funghi con l’aglio tritato, lasciate insaporire, mescolando, per alcuni minuti. Salate e unite il prezzemolo tritato finemente, coprite con coperchio e cuocete a fiamma media per circa 15 minuti.
Controllate che i funghi reali siano morbidi e spegnete la fiamma. Nel frattempo, in una pentola portate a bollore dell’acqua, salate e mettete il riso. Cuocete sino a che i chicchi saranno al dente, quindi scolate.
Trasferite il riso nel tegame in cui avete cotto i funghi. Unite un paio di cucchiai d’acqua di cottura, il parmigiano, una spruzzata di pepe e fate saltare per un minuto.
Servite subito il riso con funghi reali trifolati e guarnite con foglioline di prezzemolo fresco.
Seguitemi anche su Facebook