Risoni con prosciutto e zucca

Risoni con prosciutto e zucca

Risoni con prosciutto e zucca, un primo piatto pensato per i più piccoli, ma adatto anche agli adulti.
Nutriente e leggero, colorato e soprattutto completo. La ricetta infatti include pasta, ortaggi e una discreta porzione di proteine, sotto forma di prosciutto cotto.
Il gusto è quindi molto delicato e la consistenza resa gradevole dalla risottatura finale della pasta.

Dopo una mezza cottura dei risoni in acqua, si cucina praticamente tutto in tegame. La pasta dunque assorbe molto bene la dolcezza della zucca e la sapidità del prosciutto, creando un insieme appetitoso.
Trovo sia perfetta e completa per il pasto di mezzogiorno di tutta la famiglia. Ma si può pensare di proporla in porzioni adeguate ai piccini che mangiano la pasta anche la sera.
Se i cubetti di zucca disturbano il loro palato (i bambini sono imprevedibili!), se ne può prolungare la cottura sino a ridurli in crema.
Risoni prosciutto e zucca
Forse vi interessano anche altre ricette con la zucca

Risoni con prosciutto e zucca

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di risoni di pasta
200 g di prosciutto cotto
200 g di zucca pulita
1 pezzetto di cipolla
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Sale q.b.

(Se vi fa piacere, seguite anche le mie bacheche su Pinterest)

Innanzitutto, organizzatevi con gli ingredienti e teneteli a portata di mano, perché la preparazione del piatto sarà abbastanza veloce:
Lavate con cura la zucca e riducetela a cubetti piccoli
In un robot tritate finemente il prosciutto crudo
Tritate finemente (e separatamente) a coltello la cipolla e il prezzemolo

Mettete l’olio in un tegame, scaldatelo e fatevi appassire la cipolla, aggiungete la zucca e fatela insaporire per alcuni minuti. Coprite il tegame e cuocete ancora qualche minuto, tenendo i cubetti ben al dente, dopo di che spegnete la fiamma
Nel frattempo, portate a bollore dell’acqua salata, tuffatevi i risoni di pasta e cuoceteli per la metà del tempo indicato sulla confezione. Dovrete scolarli molto al dente e trasferirli subito nel tegame con la zucca. Non buttate l’acqua perché vi servirà.

Ora proseguite la cottura di tutti gli ingredienti nel tegame, con un metodo simile a quello della risottatura.
Mescolate quindi i risoni con i cubetti di zucca, aggiungete il prosciutto cotto e un mestolo di acqua di cottura.
Non appena l’acqua sarà assorbita, valutate se i risoni sono cotti, altrimenti aggiungetene ancora qualche cucchiaio.
Raggiunta la giusta consistenza della pasta, ovvero al dente, spegnete la fiamma, unite il parmigiano, il prezzemolo e mescolate. I risoni con prosciutto e zucca sono pronti per essere serviti.
Risoni con prosciutto e zucca