
Ieri per pranzo ho fatto un Risotto alla birra con rosmarino, mi è piaciuto tanto, perché era cremoso e delicato. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, la birra non prevale come sapore nel risotto. Ero veramente indecisa sugli ingredienti da utilizzare, avevo pensato di metterci una verdura, ma non la immaginavo bene con la birra. Quindi ho lasciato praticamente in purezza questo ingrediente, accostandogli il rosmarino, erba che ultimamente uso spesso.
Il risotto alla birra con rosmarino può essere proposto anche agli ospiti. Non si discosta molto dai risotti più tradizionali e quindi soddisfa pure i gusti di chi non ama sperimentare.
Riguardo alla tipologia da utilizzare, ho optato per una comune chiara. Se amate qualcosa di più deciso, preparatelo con la doppio malto, o con birra scura.
Risotto alla birra con rosmarino
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso carnaroli
½ litro di birra chiara a temperatura ambiente
1 lt di acqua
1 scalogno (oppure 1 cipolla piccola)
20 g di burro
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di sale
Pepe q.b.
Burro e parmigiano per mantecare
Lavate e asciugate il rosmarino, con un coltellino affilato tagliate le foglie a pezzetti. Versate 1 litro d’acqua in un tegamino, aggiungete un cucchiaino di sale, portate a bollore, spegnete e tenete al caldo.
Sciogliete il burro in una pentola, fate appassire lo scalogno tritato finemente, aggiungete il riso e fate tostare per pochi minuti.
Mettete il rosmarino tritato, bagnate con 1 bicchiere di birra e mescolate. Fate restringere il liquido, quindi aggiungete altra birra, continuate in questo modo finché l’avrete finita tutta.
Dopo aver messo tutta la birra prevista, proseguite la cottura servendovi dell’acqua calda salata.
In totale cuocete il riso per circa 18 minuti, verificate che sia al dente e spegnete la fiamma. Versate qualche cucchiaio d’acqua, due noci di burro, 2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato e mantecate. Servite nei piatti il risotto alla birra con rosmarino e spruzzate un pizzico di pepe bianco.