
Negli anni ’90 impazzava la ricetta del risotto alle fragole e di recente è tornata alla ribalta, le prime volte che l’ho preparato, l’ho trovato piuttosto insipido, con un vago gusto aspro, tutto qui; quest’anno ho deciso di fare un altro tentativo e ho creato il Risotto alle fragole con finocchietto selvatico. Togliendo degli ingredienti a mio avviso inutili, semplificando la ricetta, seguendo il metodo di preparazione tradizionale dei risotti e unendo un’erbetta fresca come il finocchietto selvatico, mi è sembrato molto più interessante. Il sapore aspro delle fragole si sposa bene con il profumo caratteristco del finocchietto e anche i colori aiutano a rendere gradevole questo piatto. Ogni tanto si può proporre, per portare a un po’ di colore a tavola e incuriosire i bambini.
Risotto alle fragole con finocchietto selvatico
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso superfino arborio o carnaroli
300 g di fragole
100 g di finocchietto selvatico
1 lt di brodo vegetale
1 cipolla piccola
3 cucchiai olio extravergine di oliva
½ tazzina di vino bianco
Per mantecare
1 noce di burro a temperatura ambiente
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
In un tegame fate scaldare l’olio e unite la cipolla tritata, fate imbiondire, prelevatela e posatela in una ciotolina. Mettete il riso nell’olio e fatelo tostare per qualche minuto, sfumate con il vino, poi rimettete la cipolla dentro il tegame con il riso e fate insaporire.
Aggiungete anche le fragole, precedentemente lavate, private del picciolo e tagliate a pezzi. Mescolate e attendete un paio di minuti, aggiungete anche il finocchietto tagliato, bagnate con un mestolo di brodo e iniziate la cottura.
Non appena si sarà asciugato, aggiungete altro brodo, un mestolo alla volta. Ogni tanto mescolate, per evitare che si attacchi.
Verificate la cottura del riso, impiegherà circa 15/18 minuti. Non appena sarà pronto, spegnete la fiamma, unite un mestolino (o qualche cucchiaio) di brodo, il burro, il parmigiano, mescolate servite subito il Risotto alle fragole con finocchietto selvatico.
già solo perchè per il colore rosa *–* mi piace tantissimo!! in realtà non ho mai assaggiato il risotto alle fragole e devo dire che mi incuriosisce non poco! l’aggiunta del finocchietto secondo me è una genialata! conservo subito la ricetta e al primo cestino di fragole che mi capita sotto mano saprò già che destino fargli fare!!!
Grazie e benvenuta! Infatti il colore è veramente gradevole e hai ragione, con il finocchietto il gusto è insolito. Fammi ssapere cosa ne pensi, se ti capiterà di provarlo. Ciao! 🙂