Risotto allo spumante

Risotto allo spumante

Risotto allo spumante, un primo piatto squisito e davvero delicato, poco impegnativo da realizzare, ma di sicuro effetto. Può rappresentare un’idea facile e carina per il pranzo della domenica, nonché per il menù delle feste.
Ha un gusto leggero al palato, per cui può essere facilmente incluso in un menù che preveda secondi piatti sostanziosi. Ad esempio, brasati o arrosti di carne, pesce e crostacei.

E’ una preparazione versatile che si può anche personalizzare con formaggi particolari o un salume locale.
Anche se a dire il vero a me piace così, talmente semplice e gradevole, che piace sempre a tutti, adolescenti inclusi.
La tipologia di spumante più adatta, naturalmente, è un brut da aperitivo o pasteggio, oppure un prosecco. Sconsiglio gli spumanti da dessert, come il moscato e gli Asti in genere, perché troppo dolci.
Risotto con spumante
Forse ti possono interessare altre ricette con il riso

Risotto allo spumante

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di riso carnaroli
1,5 litri di brodo vegetale caldo
250 ml di spumante brut
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cipolla
½ cucchiaino di curcuma (oppure zafferano)
4 foglie di salvia

Per mantecare
2 noci di burro freddo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato

Per preparare il brodo
2 litri d’acqua
1 patata, 1 carota e 1 cipolla piccola

Se non lo avete già pronto, preparate il brodo vegetale facendo bollire le verdure pulite e intere, quindi filtratelo e tenetelo al caldo.

In un tegame scaldate l’olio, fate appassire la cipolla tritata finemente, unite la salvia tagliata a pezzetti e lasciate insaporire.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per alcuni minuti, quindi versate un terzo dello spumante e fate sfumare. Unite il resto dello spumante in due volte, lasciandolo assorbire come fosse brodo.
Effettuato questo passaggio, mettete un mestolo di brodo caldo con la curcuma e mescolate sino a completo assorbimento.

Procedete in questo modo, versando un mestolo di brodo alla volta e mescolando per favorire il rilascio dell’amido che contribuirà a dare cremosità.
Cuocete il riso al dente, poi spegnete la fiamma, mettete il burro, il parmigiano e mezzo mestolo di brodo. Mescolate per amalgamare e mantecare, dopo di che portate a tavola a servite.
Risotto allo spumante
Seguite anche le mie bacheche su Pinterest