
Risotto carote e gorgonzola, sfiziosissimo, cremoso, eppure semplice da fare, adeguato a queste prime giornate dal clima finalmente più mite.
Sembra retorica, ma l’arrivo della primavera mette davvero un pizzico di buonumore in più. Torna la voglia di uscire, andare a passeggio, di una corsa rigenerante nel parco, per godere appieno del tempo libero.
E di conseguenza torna anche la voglia di cucinare piatti gustosi ma leggeri, che siano pratici e insieme soddisfino i gusti di tutta la famiglia.
In questo risotto ci sono gli ingredienti base della preparazione classica. Ma con olio al posto del burro, che manca anche nella mantecatura. Infatti ho optato per una dose abbondante di gorgonzola e quindi ho evitato di aggiungere altri grassi.
E visto che nei miei piatti la verdura è sempre presente, non poteva mancare in un risottino. Questa volta ho optato per le carote, un ortaggio versatile che si trova tutto l’anno, anche se prettamente invernale. Dona un tocco di colore, rendendo più allegri i piatti, e la sua dolcezza lega bene con i formaggi saporiti.
Se, come me, amate il gorgonzola, dovete assolutamente provare questa ricettina facile e gustosa.
Forse vi possono interessare altre ricette di risotti facili e sfiziosi
Risotto carote e gorgonzola
Ingredienti per 4 porzioni
320 g di riso arborio
1 lt di brodo vegetale
150 g di carote
150 g di gorgonzola dolce
1 cipolla piccola
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo fresco
___ Se vi fa piacere, potreste mettere un like alla mia pagina su Facebook? Grazie ___
Per preparare il brodo vegetale (se non l’avete già pronto)
2 lt di acqua
1 cipolla, 1 patata, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cucchiaino raso di sale
Fate bollire a fiamma bassa per circa 30 minuti, quindi prelevate le verdure, filtrate e utilizzatelo ben caldo
Preparazione del risotto
Scaldate l’olio e fate appassire la cipolla tritata finemente a coltello. Quindi aggiungete le carote pulite e tagliate a cubetti e lasciate insaporire per alcuni minuti.
Mettete il riso e mescolate, fate tostare per un paio di minuti, unite il vino e sfumate.
Ora aggiungete il primo mestolo di brodo e iniziate la cottura. Man mano che il liquido si restringe, aggiungetene altro e mescolate in continuazione, per favorire il rilascio dell’amido e quindi la cremosità finale del risotto.
Cuocete il riso al dente, quindi spegnete la fiamma. Unite il gorgonzola a cubetti, mezzo mestolo di brodo e mescolate accuratamente per sciogliere il formaggio e mantecare.
Per ultimo aggiungete il prezzemolo tritato finemente, infine servite nei piatti, il risotto carote e gorgonzola è ottimo appena fatto.