Risotto con cavolfiore e curcuma

Risotto con cavolfiore e curcuma

Risotto con cavolfiore e curcuma
La curcuma fresca è una delle spezie che adoro, è più aromatica di quella secca e in polvere, il suo sapore e il profumo ricordano insieme lo zenzero, gli agrumi, la cannella, nonostante ciò il gusto è delicato e non predomina, difficile descriverla con una sola parola, ma trovo sia particolare e favolosa in questo Risotto con cavolfiore e curcuma. L’ho fatto per caso, senza troppa convinzione, ed invece me ne sono innamorata. Mio marito, che mi sostiene e incoraggia negli esperimenti culinari, l’ha trovato straordinario come insieme di sapori ed è diventato uno dei nostri risotti preferiti.
La curcuma fresca si trova facilmente nei mercati di frutta e verdura e nei negozi di alimentari etnici, i modi con cui può essere usata in cucina sono molteplici ed è un ingrediente comune nei piatti della tradizione asiatica (India, Thailandia) e del Nord Africa. Favolosa ad esempio, nel cous cous.
Vediamo come impiegarla in questo delicato e sorprendente risotto. .

Risotto con cavolfiore e curcuma

Ingredienti per 4 persone

320 g di riso arborio
300 g di cavolfiore pulito
70 g di radice di curcuma
1,5 lt di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ tazzina di vino bianco
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
1 pizzico di pepe
Per mantecare
1 noce di burro (circa 20 g)
4 cucchiai di parmigiano
½ mestolo di brodo (facoltativo, ma consigliato perché il risotto sia più cremoso)

Lavare e tagliare a pezzetti il cavolfiore. Pelare la curcuma e tagliare a pezzetti con la mezzaluna (o un coltello). Non usare il robot da cucina, o perderà il suo aroma.
curcuma fresca
Versare l’olio in un tegame e scaldare, unire lo scalogno tritato e far appassire. Aggiungere il cavolfiore e far insaporire per qualche minuto, quindi bagnare con un mestolo di brodo caldo, coprire e attendere che il brodo si restringa. Il cavolfiore non dovrà essere cotto, ma questo procedimento servirà ad ammorbidirlo leggermente ed evitare che resti duro.
Unire la curcuma e mescolare, far insaporire per un paio di minuti, mettere ora il riso e far tostare, sfumare con il vino, aggiungere un mestolo di brodo e far ondeggiare il riso nel tegame (o mescolare con un cucchiaio di legno), quindi coprire il tegame con un coperchio e iniziare la cottura. Non coprire completamente, lasciare uno spiffero per far uscire il vapore, o il riso saprà di lesso.
Risotto curcuma
Non appena il brodo sarà ristretto, aggiungerne un altro mestolo e di nuovo mescolare. Continuare la cottura in questo modo, finchè il cavolfiore sarà cotto e il riso al dente.
Unire il burro, il parmigiano, il mezzo mestolo di brodo e mescolare velocemente per mantecare. Spegnere la fiamma e servire il Risotto con cavolfiore e curcuma, con un pizzico di pepe.
Un piccolo segreto: il brodo aggiunto alla fine, con il burro e il parmigiano, serve a dare più cremosità. Burro e parmigiano dovranno essere a temperatura ambiente, si amalgameranno meglio al risotto e non si sentirà sapore di burro e parmigiano freddi.
risotto alla curcuma