
E chiudiamo anche la stagione delle zucchine, con un Risotto con fiori di zucca, semi di cumino e finocchio. Dovremo aspettare giugno, per poter gustare di nuovo queste dolci sommità, i fiori di zucca, protagonisti di tante preparazioni. Il loro sapore delicato, infatti, consente di impiegarli in tante ricette e il risultato è sempre sorprendente. Possono essere utilizzate in purezza e danno carattere alla pietanza, oppure con altri ingredienti dal gusto deciso. In questo piatto li ho accostati ad un pesto aromatico di semini e l’insieme è un risotto speziato ed insolito. Allo stesso tempo, questi ingredienti non appesantiscono e il risotto rimane comunque delicato al palato.
Ricordate che i semi di cumino e finocchio hanno anche proprietà digestive.
Se avete letto e provato altri miei risotti, saprete che per soffriggere la cipolla utilizzo quasi sempre olio extravergine d’oliva. Inserisco il burro solo a crudo, per mantecare. Se preferite, potete attenervi alla tradizione e fare il soffritto con il burro. In termini di calorie non cambia, cambia il sapore e con l’olio è un po’ più sano. Ma se si prepara un risotto ogni tanto, ci si può togliere lo sfizio di usare solo burro.
Risotto con fiori di zucca, semi di cumino e finocchio
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso arborio o carnaroli
1 lt di brodo vegetale
12 fiori di zucca
2 zucchine tenere piccole
1 cipolla piccola
1 tazzina di vino bianco secco
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di burro
4 cucchiai di grana padano grattugiato
1 cucchiaio di semi di cumino
1 cucchiaio di semi di finocchio
Preparate e mantenete caldo un brodo vegetale leggero. In un mortaio pestate i semi di cumino e di finocchio.
Lavate e pulite le zucchine, tagliatele a tocchetti. Tagliate la base dei fiori di zucca, estraete ed eliminate il pistillo. Lavate i fiori, asciugateli e tagliate a strisce.
In un tegame di terracotta scaldate l’olio e fate appassire la cipolla tritata. Unite il riso, mescolate e fate tostare, aggiungete il vino e sfumate. Mettete i tocchetti di zucchina, metà fiori, bagnate con un mestolo di brodo e fate cuocere a fiamma dolce per circa 15/18 minuti. Aggiungete un mestolo di brodo ogni volta che si restringe e mescolate. A metà procedimento unite l’altra metà dei fiori e proseguite la cottura del risotto. Spegnete la fiamma, mettete il burro, il grana, un paio di cucchiai di brodo e mantecate.
Servite subito il risotto con fiori di zucca, semi di cumino e finocchio.
Guarda anche le Ricette con la zucca