
Risotto con salsiccia di pollo, preparato con cipolla rossa di Tropea. Oggi per pranzo ho inaugurato il cambio di stagione a tavola, anche se in realtà è ancora molto caldo. Ma non più così tanto, per cui si può pensare di riprendere una cucina gustosa a base di piatti caldi.
Il risotto è uno dei primi che cucino più spesso, perché letteralmente lo adoro. Questa volta non mi è venuto cremosissimo, ero un po’ stanca e non proprio al massimo delle mie forze.
Ma era comunque buonissimo, sfizioso, nutriente e persino leggero. Anche perché le salsicce di pollo sono più magre e delicate di quelle di suino.
Il metodo di cottura utilizzato è quello classico, omettendo la tostatura del riso. Infatti l’ho messo direttamente sugli ingredienti di base e poi ho sfumato con il vino.
Per il resto ho seguito la sana abitudine di mescolare sempre, perché è ciò che garantisce un risultato ottimale.
Forse vi possono interessare altre ricette di risotti
Risotto con salsiccia di pollo
Ingredienti per 4 porzioni
320 g di riso arborio o carnaroli
300 g di salsiccia di pollo
1.5 lt di brodo vegetale
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cipolla rossa di Tropea
1 bicchiere di vino bianco
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
30 g di burro freddo a tocchetti
Pepe q.b.
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like?)
N.B.: Preparate il brodo vegetale come vostra abitudine e tenetelo al caldo.
Io lo preparo facendo bollire a fiamma bassa per 1 ora: 2,5 lt di acqua, 1 patata, 1 cipolla, 1 carota. Poi tolgo le verdure (le consumo in altro modo), filtro il brodo e lo utilizzo. Oppure lo congelo in vaschette piccole, per utilizzare all’occorrenza la quantità che mi serve.
Pulite ed affettate la cipolla di Tropea, mettetela in un tegame con l’olio, poi aggiungete la salsiccia di pollo a tocchetti. Fate insaporire per alcuni minuti mescolando, sino a che la cipolla si sarà ammorbidita un po’.
Ora mettete il riso e mescolate sino a che sarà ben caldo, quindi versate il vino e lasciate evaporare.
A questo punto potete iniziare la cottura vera e propria del risotto, versando 1 mestolo di brodo ogni volta che si sarà ristretto. Girate continuamente con un mestolo, per liberare l’amido del riso.
Cuocete il riso sino a che sarà al dente, poi toglietelo dal fornello. Aggiungete il burro a tocchetti, il parmigiano grattugiato, un mestolo raso di brodo e mantecate per bene.
Infine distribuite nei piatti, mettete un pizzico di pepe e gustate.