
Oggi vi propongo il Risotto con salsiccia sarda e Vernaccia, un primo piatto gustoso e dalla cremosità delicata. Per prepararlo ho puntato sulla qualità del riso Sant’Andrea dell’azienda Michelotti & Zei, che ben si sposa con alcuni prodotti tipici sardi. La salsiccia stagionata di Irgoli, piccolo centro del nuorese, e il Vernaccia di Oristano, vino prodotto con l’omonimo e antico vitigno.
Questa varietà di riso è ingrediente base di tante ricette tradizionali della Sardegna e trovo sia perfetta per un risotto dalla giusta consistenza. Non solo minestre e zuppe, quindi, nella cucina sarda è impiegato in tanti primi asciutti e risotti, il più rinomato è appunto con la salsiccia. Con il riso Sant’Andrea dell’azienda Michelotti & Zei ho ottenuto un ottimo risultato, come profumo e come consistenza.
Per preparare questo piatto vi serviranno pochi ingredienti, è facile e divertente, adatta per tutta la famiglia e per gli ospiti.
Trovate la ricetta dettagliata anche nel sito ufficiale dell’azienda, insieme a tante altre proposte a base di riso, cereali e legumi.
Risotto con salsiccia sarda e Vernaccia
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso Sant’Andrea Michelotti & Zei
80 g di salsiccia irgolese
1 bicchiere di Vernaccia di Oristano
1 pezzo di cipolla bianca
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 litro di brodo vegetale
Per mantecare
2 noci di burro
2 cucchiai di pecorino stagionato
Per guarnire: una manciata di foglioline di mirto (facoltativo)
Per prima cosa preparate il brodo facendo bollire in 2 litri d’acqua e per circa 1 ora: una cipolla, una patata, una carota e una costa di sedano.
Se lo avete già pronto, al momento di preparare il risotto portatelo a bollore e tenetelo al caldo.
Scaldate l’olio in un tegame e fate rosolare la cipolla affettata, aggiungete il riso Sant’Andrea e fatelo tostare, quindi sfumate con il Vernaccia.
E’ il momento di aggiungere la salsiccia tagliata a listarelle, mescolate e lasciate insaporire, dopo di che bagnate con un mestolo di brodo caldo.
Cuocete il risotto per circa 18/20 minuti, versando 1 mestolo di brodo caldo, quando si restringe. Continuate a mescolare, per ottenere una buona cremosità del risotto.
Verificate che la cottura del riso sia terminata, ma al dente, e spegnete il gas. Quindi aggiungete il burro, il pecorino, un mestolino di brodo e mantecate il risotto con salsiccia sarda e Vernaccia
Se vi fa piacere, guarnite il piatto con foglioline di mirto spezzettate e servite ben caldo nei piatti.
In questa SEZIONE trovate le altre ricette realizzate con i prodotti dell’azienda.