
Il mio risotto contadino alla verza è la versione light di una minestra valdostana. Qualche giorno fa mentre facevo la spesa ho visto una bellissima verza e ne ho preso un bel pezzo pensando di farla all’agro. Ma una signora mi ha consigliato di farci una bella minestra di riso delle sue parti, dandomi a grandi linee dosi e modalità di preparazione. L’idea di usare il lardo e soffriggere con il burro non mi entusiasmava molto, considerando che l’avrebbe mangiato anche il bimbo, quindi ho sostituito i 2 ingredienti con olio e prosciutto e optato per un risotto.
La mia ispiratrice non sarebbe contenta dell’interpretazione poco robusta del suo piatto, ma devo dire che è anche più delicato di quanto mi aspettassi, la verza non è assolutamente dominante sui sapori e il risotto cosi preparato è davvero gradevole, oltre che sano e nutriente.
Risotto contadino alla verza
Ingredienti per 4 persone
320 gr di riso arborio
300 gr di cavolo verza (al netto degli scarti)
3 fette spesse di prosciutto cotto
½ tazzina di vino bianco secco
1 lt di brodo vegetale
1 scalogno (o cipolla piccola)
1 spicchio d’aglio
Qualche foglia di salvia
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 noce di burro
2 cucchiai di parmigiano
Sale q.b.
Privare la verza della parte centrale dura, lavare, asciugare e tagliare a striscioline.
In un tegame scaldare l’olio, unire lo spicchio d’aglio con la sua buccia, leggermente schiacciato, lo scalogno tritato, la salvia e far appassire.
Aggiungere il prosciutto tagliato a tocchetti e far dorare leggermente, unire anche la verza e far saltare.
Eliminare l’aglio, aggiungere il riso e far tostare per un paio di minuti. Quindi aggiungere il vino e far sfumare.
Inumidire il riso e la verza con un mestolo di brodo caldo, far asciugare mescolando, quindi aggiungere un altro mestolo di brodo e coprire. Aggiungere il brodo a mano a mano che si asciuga, sempre mescolando e tendo poi coperto, fino a quando il riso non sarà cotto. Impiegherà circa 18/20 minuti, valutate in base ai vostri gusti.
Quando il riso sarà cotto, aggiungere un cucchiaio di brodo perché resti un po’ cremoso, quindi mantecare con una noce di burro e 2 cucchiai di parmigiano.
Se vi piace, servite il Risotto contadino alla verza con un pizzico di pepe