Roselline di pane con semi di finocchio

Roselline di pane con semi di finocchio

Roselline di pane

Ho realizzato queste graziose Roselline di pane con semi di finocchio, dopo aver visto un bellissimo video che ha fatto impazzire il web, dove una signora mostra diverse forme con cui realizzare la treccia challah, un pane rituale ebraico, semidolce e simile alla brioche. Mi è piaciuta tantissimo l’idea di provare a fare del pane comune con le stesse modalità di intreccio e tra le altre cose ho realizzato anche le roselline, con un semplice impasto di grano tenero, la treccia a 3 capi attorcigliata su se stessa e guarnita con semi di finocchio. Le roselline di pane con semi di finocchio sono veramente semplici e adatte per essere consumate in qualsiasi momento della giornata, carine da mettere a tavola e adatte anche ad un buffet.

Roselline di pane con semi di finocchio

Roselline di pane con semi di finocchio

Ingredienti per 10 roselline di pane
500 g di farina di grano tenero tipo 0
300 g di acqua a temperatura ambiente (tiepida, se usate lievito di birra)
160 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 10 g di lievito di birra fresco)
40 g di zucchero
10 g di sale
1 cucchiaio circa d’olio (per ungere i palmi delle mani)
Per guarnire e spennellare
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
3 cucchiai di semi di finocchio

In una ciotola setacciate la farina, aggiungete l’acqua, lo zucchero e la pasta madre (oppure il lievito di birra sciolto in poca acqua, prelevata da quella prevista), impastate gli ingredienti per circa 15 minuti, finché il composto sarà elastico e sodo . Unite ora il sale inumidito da poche gocce d’acqua, lavorate l’impasto un tempo sufficiente ad incorporarlo perfettamente.
Coprite l’impasto e fate riposare 30 minuti. Trascorso questo tempo stendelo e ricavatene un quadrato, fate le pieghe a 3 e lasciate riposare altri 30 minuti. Dopo di che effettuate la pirlatura (arrotondate con le mani) e posate l’impasto dentro una ciotola. Coprite bene, tenete in luogo riparato e tiepido e lasciate lievitare fino al raddoppio, i tempi variano in base al lievito usato, con pasta madre ci vorranno circa 7 ore, con lievito di birra circa 4 ore. In ogni caso valutate sempre in base alla crescita dell’impasto.
Al momento opportuno trasferite l’impasto lievitato su un piano antiaderente, dividetelo in 10 pezzi e teneteli sempre coperti con la pellicola. Prendete ciascun pezzo e dividetelo in 3, ungetevi* le mani e stendete ciascun pezzetto, ricavandone dei cordoncini. Uniteli da un lato e intrecciateli, poi attorcigliate su se stessa la treccina ottenuta, mettete il lembo finale sotto, per evitare che si apra.

Treccine tipo pane challah

Man mano che le formate, posate le roselline di pane su una teglia foderata con carta forno, distanziandole un po’ tra loro. Coprite con pellicola, o un telo, e attendete circa 1 ora, dovranno lievitare a sufficienza.
*Perché ungersi le mani, invece di infarinare il piano? Perché cosi i pezzi di pasta resteranno separati, durante la lievitazione e la cottura, e la rosellina di pane sarà più definita. Al contrario, infarinando il piano, la pasta tenderà ad unirsi e l’intreccio sarà meno evidente. Inoltre l’impasto si asciughererebbe troppo.
Ungete le roselline lievitate con poche gocce di olio extravergine di oliva, cospargetele di semi di finocchio, attendete 5 minuti, poi infornatele.

lievitazione rose di pane

Il forno dovrà essere già caldo, a 180°, fate cuocere per circa 15/20 minuti, attendete che siano ben gonfie e dorate, sfornate e fate freddare su una gratella.
Le roselline di pane con semi di finocchio sono pronte, potete servirle al posto del pane comune, o farcite con salumi e affettati.
Per altre idee di intreccio, Qui potete trovare il video di riferimento.

2 commenti

I commenti sono chiusi.