Rosti leggeri di zucca

Rosti leggeri di zucca

I Rosti leggeri di zucca sono delle deliziose schiacciatine che possono essere gustate come contorno, oppure come antipasto. Un’alternativa alla ricetta originale svizzera, che prevede patate.
Si preparano con due soli ingredienti: zucca a scaglie e amido, che aiuta a tenere unito il composto. E per insaporirle solo un pizzico di sale e pepe.
Nonostante siano cotti su un filo d’olio, dunque, non sono affatto pesanti.

Il gusto leggermente dolciastro e la loro semplicità li rende adatti per accompagnare pietanze saporite. Ad esempio, secondi piatti di carne, ma anche formaggi erborinati come il gorgonzola, oppure salumi piccanti.
Di conseguenza possono essere portati a tavola in sostituzione della verdura, o per guarnire un tagliere da aperitivo.

Per cucinarli ho impiegato della zucca a polpa asciutta, quella meravigliosa zucca gialla con cui ho fatto anche il purè. E’ la varietà più indicata perché si evita che disperda liquido durante la cottura, rendendole troppo molli.
Una zucca poco acquosa, invece, garantisce che si formi la crosticina esterna e i rosti mantengano la loro forma. Per intenderci, è adatta la zucca mantovana.
Rosti di zucca
Prova anche la versione originale con patate

Rosti leggeri di zucca

Ingredienti per 16 pezzi

400 g di zucca dalla polpa asciutta (tipo mantovana)
4 cucchiai di amido di mais o di frumento
Sale e pepe q.b.
4 cucchiai di olio di semi per la cottura

Per servire (facoltativo)
Formaggi a scaglie, salumi o salse

(Se la mia ricetta ti è piaciuta e ti fa piacere, potresti sostere la mia pagina Facebook con un like? Grazie )

N.B. Ho scelto di cuocerle con olio di semi perché si forma subito la crosticina isolante esterna e, a mio avviso, ne assorbono meno. Valutate secondo le vostre abitudini e se preferite utilizzate olio di oliva.

Pulite la zucca eliminando la buccia, tagliatela a pezzi e lavatela con acqua fredda, quindi asciugatela con carta da cucina.
Con una mandolina a fori grossi riducete tutti i pezzi in scaglie, come fareste con le carote da insalata. Trasferitela in un colapasta e strizzatele per eliminare liquido il più possibile.
Dopo di che mettetela dentro un’insalatiera, condite con sale e pepe, aggiungete l’amido e mescolate.
Verificate che il composto rimanga sufficientemente compatto. Prendetene una cucchiaiata e formate una pallina premendo tra i palmi, quindi schiacciatela leggermente. Se non si sbriciola, potete formare i rosti.

Dividete il composto in 16 parti, procedete come sopra, formando delle palline, quindi schiacciandole.
In una padella scaldate l’olio e mettetevi a cuocere i rosti, fateli dorare bene prima di girarli, per evitare che si disfino. Cuoceteli da entrambi i lati e quando saranno ben dorati fateli sgocciolare su carta da pane o scottex.
Serviteli ben caldi accompagnandoli con formaggi, affettati o semplicemente con delle salse tipo maionese.
Rosti leggeri di zucca