
Il Rotolo di frittata farcito è una preparazione salata che può essere servita come antipasto, oppure come secondo piatto gustoso. Si compone di una base rettangolare cotta al forno e di una farcitura fatta con verdure, prosciutto e formaggio. Non essendo fritta, ovviamente è anche più leggera della frittata tradizionale. E’ pure facile da realizzare, gli unici accorgimenti importanti sono le dimensioni della placca e la velocità della cottura. Se la cuocete troppo e si asciuga eccessivamente, non si riuscirà ad arrotolarla. Viceversa, non appena si rassoda, sfornate e coprite con un telo per non disperdere l’umidità. Cosi la frittata al forno sarà morbida e malleabile.
In questa ricetta vi propongo una farcitura con erbette cotte, prosciutto cotto e un formaggio particolare. Ho usato il Puzzone di Moena dop, un prodotto straordinario dal gusto deciso, favoloso da mangiare anche in purezza. Se non lo trovate, usatene pure un altro simile, a pasta semidura. Ad esempio, toma, fontina, provola.
Il rotolo di frittata farcito può essere preparato in anticipo e conservato alcune ore in frigorifero. A fine ricetta vi suggerisco 3 idee per servire il rotolo di frittata farcito. Provatele tutte!
Rotolo di frittata farcito
Ingredienti per 4 persone (8 fette)
Per la frittata
4 uova medie
100 ml di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale e pepe
Per la farcitura
250 g di erbette pulite dagli scarti (oppure spinaci)
200 g di besciamella
100 g di prosciutto cotto
100 g di formaggio Puzzone di Moena (oppure altra tipologia a pasta semidura)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Occorrente: una placca o teglia bassa da cm 33 x 26. Se desiderate una frittata più spessa, usate una teglia leggermente più piccola. Tenete presente che più è sottile, più si arrotola facilmente senza spezzarsi.
Se preparate la besciamella in casa (consigliabile) vi serviranno:
150 ml di latte
15 g di burro oppure olio
15 g di farina
1 pizzico di sale, pepe e noce moscata
Procedimento
Preparate la placca foderandola con carta da forno. Per evitare che si muova, ungete la teglia in alcuni punti con del burro e fate aderire la carta.
Fate in anticipo anche la besciamella e tenetela da parte. Tritate il prosciutto (se avete preso un pezzo intero) in modo grossolano. Riducete in scaglie il formaggio (stessa cosa, se è un pezzo unico, altrimenti vanno bene le fette).
Nel frattempo cuocete anche la verdura. In un tegame scaldate l’olio e fate insaporire l’aglio. Aggiungete le erbette che avrete precedentemente lavato, sgocciolato e tagliato a pezzetti. Salate e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa e tegame coperto.
Sgusciate le uova in una ciotola, unite il latte, il parmigiano, sale a gusto e 1 pizzico di pepe. Sbattetele fino ad avere un composto liquido ed omogeneo. Versate nella teglia e trasferite in forno preriscaldato a 190°. Cuocete per circa 10 minuti, controllate spesso, per evitare che la frittata si cuocia troppo.
Sfornate, coprite con un panno per trattenere l’umidità e fate freddare.
Formatura del rotolo di frittata al forno
Trasferite la frittata su un piano insieme alla carta in cui l’avete cotta. Spalmate la besciamella su tutta la superficie, tenendo qualche cm vuoto su un lato corto. Distribuite gli altri ingredienti uno alla volta: prosciutto, formaggio e per ultime le erbette.
Arrotolate la frittata partendo dal corto, andando verso il lato corto con bordo vuoto. Aiutatevi con la carta da forno, per evitare di toccarla e rovinarla. Quindi, formate il rotolo e tenete il bordo di chiusura sotto. Coprite con la carta da forno, e stringete un po’ i lembi laterali.
A questo punto potete decidere come servirlo, vi suggerisco alcune idee:
3 idee per servire il rotolo di frittata al forno
1) Tenetelo in frigorifero per farlo rassodare, quindi affettatelo e servitelo freddo come antipasto
2) Infornate il rotolo, fate scaldare bene a 180°, affettate e servite ben caldo.
3) Oppure, tagliatelo a fette, disponetele su una teglia, cospargete di parmigiano, fate gratinare in forno.
Il rotolo di frittata farcito è una golosità versatile e personalizzabile, di facile esecuzione.