Salame di tonno

Salame di tonno

Il Salame di tonno è una ricetta tipica piemontese e viene servito come antipasto, a volte accompagnato da salse. Consiste in una preparazione molto semplice, a base di tonno sott’olio, qualche alice, erbe e uova. Grazie a queste ultime, in cottura diventa compatto e si può affettare come un salame, appunto.

La cottura avviene per bollitura, avvolto in un canovaccio di cotone o lino, quindi niente di complicato. E’ particolarmente adatto per le cene estive, perché si serve freddo, ma direi che è ottimo tutto l’anno, soprattutto durante le feste. Il salame di tonno è un piatto delicato, si può proporre con tranquillità anche ai bambini. Provatelo con la salsa verde, è strepitoso.
Salame di tonno ricetta piemontese

Salame di tonno

Ingredienti per 4 persone

300 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
40 g di mollica di pane bianco
2 uova medie
4 alici sott’olio
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
Sale e pepe q.b.

Occorrente:

  • Un canovaccio pulitissimo, senza residui di detersivo o ammorbidente. Se è il caso, fatelo bollire per 5 minuti, poi sciacquatelo con acqua fredda, strizzate e fate asciugare
  • Spago da cucina

Cottura salame di tonno
Sgocciolate per bene il tonno dal suo olio di conserva, quindi trasferitelo nel tritatutto. Aggiungete la mollica di pane sbriciolata manualmente, le alici, il prezzemolo e i capperi, quindi tritate tutto finemente. Assaggiate un pizzico di composto e valutate se occorre sale, tenendo presente che in cottura si disperderà un po’ nell’acqua. Dopo di che mettete le uova, una spruzzata di pepe e frullate ancora per amalgamare.
Infine trasferite il composto in un foglio di carta forno, avvolgete per formare un cilindro e mettete in frigorifero per circa 1 ora. In questo modo diventerà un po’ più sodo e non avrete bisogno di mettere troppo pane.

Formatura e cottura

Aprite il cartoccio e con delicatezza fate scivolare il salame di tonno sul canovaccio piegato, per formare doppio spessore. Quindi avvolgetelo e legate i lati con lo spago, formando una sorta di caramella cilindrica.
come lessare polpettone
Nel frattempo avrete portato a bollore abbondante acqua in una pentola capiente. Tuffatevi il salame e cuocetelo per circa 30 minuti a fiamma media.
Trascorso questo tempo, tiratelo fuori dall’acqua con molta attenzione, aprite e togliete il canovaccio, mettete il salame in un piatto, copritelo e fate freddare, poi trasferitelo in frigorifero sino al momento di servire, comunque per 1 oretta, per dare maggiore compattezza.
Affettate il salame di tonno e servitelo con le salse di vostro gusto. Vi consiglio salse alle erbe, per dare un tocco di freschezza.
Salame di tonno
Se vi fa piacere, seguitemi anche su Facebook