Salame dolce al cioccolato

Salame dolce al cioccolato

Salame di cioccolato

In questi giorni leggo in web tanti consigli su come riciclare le uova di Pasqua, sappiate che il mio Salame dolce al cioccolato non ha questa funzione, non è un ripiego per smaltire dolciumi di troppo, semplicemente è buono e vi consiglio di provarlo.
E’ preparato in modo semplice, lo faccio con i biscotti e gli aromi che ho in casa al momento, è vero, ma non mi piace trattarlo come uno svuota dispensa, il dolce è qualcosa di sacro e va fatto sempre con un po’ di metodo e cura.
Poi se parliamo di salame dolce al cioccolato, ci riferiamo ad un protagonista della tradizione dolciaria italiana. Di probabile origine portoghese, questa specialità è entrata a far parte della pasticceria italiana con il nome di salame turco, inizialmente in alcune regioni (Sicilia, Campania, Piemonte e Veneto), successivamente si è diffuso un po’ ovunque, tanto da avere ottenuto il riconoscimento P.A.T. Non esiste un vero e proprio disciplinare, per cui la ricetta cambia molto da regione a regione, tuttavia gli ingredienti essenziali sono i biscotti e il cioccolato, poi si varia in base alla località e può essere aggiunto liquore, frutta secca e aromi naturali. In Piemonte esiste una versione che prevede nocciola gentile delle Langhe e rum.
In alcune ricette ci sono uova crude, io ho preferito evitarle, con i giusti tempi e proporzioni, si può ottenere una pasta morbida e soda, senza bisogno di metterle.
Questa che vi propongo è fatta con mandorle intere non spellate, scorza essicata di arancia (fatta da me) e anice, se desiderate darlo anche ai bambini, evitate il liquore.

Salame dolce

Salame dolce al cioccolato

Ingredienti (per 6 persone circa)
200 g di biscotti frollini (io ho usato quelli con gocce di cioccolato)
100 g di cioccolato fondente
50 g di mandorle
100 g di zucchero
100 g di burro
1 cucchiaino di scorza d’arancia
2 cucchiai di liquore (rum, strega, anice, etc.)
Zucchero a velo per rifinire
Occorrente: carta da forno

In una ciotola capiente spezzettate i biscotti, unite lo zucchero e l’arancia, le mandorle tritata in modo grossolano e mescolate.
Mettete il cioccolato e il burro in un pentolino, fateli sciogliere insieme e aggiungete anche il liquore, unite al composto di biscotti e amalgamate tutti gli ingredienti, fate riposare circa 30 minuti in luogo fresco.

Impasto salame al cioccolato
Trasferite l’impasto su di un foglio di pellicola e formate un salsicciotto del diametro di circa 5 cm. Avvolgetelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero, lasciatelo rassodare, ci vorranno 3 o 4 ore, io solitamente lo preparo la sera prima, o la mattina per la sera.
Tiratelo fuori dal frigo, eliminate la pellicola e posatelo su un foglio cosparso di zucchero a velo, fatelo scivolare, evitando di toccarlo con le mani, finchè la superficie non sarà completamente bianca.

Formatura salame dolce
Avvolgetelo nella carta forno, arrotolate le estremità tipo caramella, tagliate la carta in eccesso. Se volete creare un effetto salame vero, create un reticolo con spago da cucina, o rafia.
Riponete in frigorifero il salame dolce al cioccolato e tiratelo fuori solo al momento di affettarlo.

Salame dolce al cioccolato

Seguimi anche su Facebook

2 commenti

    • Grazie Alessandra! Sono sicura che anche il tuo sarà bello e soprattutto buono, verrò a vederlo nel tuo blog 🙂

I commenti sono chiusi.