
La Salsa di peperoni crudi può essere utilizzata per condire la pasta, il riso o per creare delle deliziose bruschette. Sfiziosa e leggermente piccantina, si prepara con peperone rosso, cetriolo, olio extravergine e parmigiano. Perfetta per primi piatti freddi, come per una buona pasta calda, si utilizza proprio come il pesto di basilico.
Per farla mi sono ispirata in parte alle salse rustiche di una volta, che prevedevano mollica di pane nel composto. L’intento era di renderle più sostanziose e adatte da servire con i formaggi freschi.
E in parte ho preso spunto dai classici pesti che prevedono anche mandorle e parmigiano.
L’ho trovata buonissima sin dalla prima volta che l’ho sperimentata e la faccio spesso in estate, quando arrivano i peperoni buoni.
E’ molto pratica perché si presta a vari usi, ma l’adoro soprattutto sul pane casereccio bruschettato, o per accompagnare carni fredde.
Inutile dire che è facilissima da fare e anche veloce, perché si mette tutto dentro un frullatore ed è pronta.
Forse vi possono interessare altre ricette con i peperoni
Salsa di peperoni crudi
Ingredienti per circa 6 porzioni di pasta
1 peperone rosso da 350 g
100 g di cetrioli (peso pulito dagli scarti)
1 decina di mandorle pelate
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai d’olio extravergine di oliva
3 fette di pancarrè senza crosta
½ cucchiaino raso di peperoncino in polvere (regolatevi anche in base ai vostri gusti)
1 ciuffo di basilico
½ cucchiaino di sale
(Se vi fa piacere, postreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie!)
Lavate con cura il peperone, tagliatelo a metà ed eliminate il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Quindi riducetelo a tocchetti e mettetelo nel boccale di un tritatutto.
Aggiungete il cetriolo affettato, le mandorle, il pancarrè tagliato a pezzi, l’olio, il sale e frullate tutto sino ad ottenere un composto omogeneo.
Per ultimi mettete il basilico, il peperoncino, il parmigiano grattugiato e tritate ancora per incorporarli nella salsa. Valutate se è sufficientemente cremosa, o se necessita di altro olio, in tal caso aggiungetene un paio di cucchiai.
La salsa è pronta, trasferitela in un contenitore di vetro, trasferite in frigorifero e conservate al fresco sino al suo utilizzo. Essendo a base di verdura cruda, va consumata entro 2 giorni, in alternativa congelatela.