Scacciata siciliana ricotta e salsiccia

Scacciata siciliana ricotta e salsiccia

La Scacciata siciliana ricotta e salsiccia è un prodotto da forno a base di pasta di pane ripiena.
Si prepara con un impasto di semola condito con salsicce di suino, ricotta freschissima e cipolla.
Ed è una delle tante varianti di scacciata, o scaccia, tipiche della gastronomia isolana.

Tra le varie tipologie, ad esempio, è molto rinomata la scaccia catanese con tuma e acciughe. O la ragusana, che consiste in sfoglie sottili di impasto condite con pomodoro e cipolle e arrotolate per formare una sorta di calzone.
Ma le versioni di scacciata sono davvero tante e tutte assolutamente da provare.

Ho scelto questa ricetta perché non avevo mai sperimentato la ricotta come farcitura di una focaccia e ne sono rimasta estasiata.
Il ripieno così composto rimane cremoso e gustosissimo, squisito appena la scacciata viene sfornata, ma ancora molto buono appena si fredda.
E’ molto nutriente per cui può essere considerata come piatto unico da proporre nei pasti principali.

Scacciata con ricotta e salsiccia

(Forse vi può interessare anche l’erbazzone reggiano)

Scacciata siciliana ricotta e salsiccia

Ingredienti per una teglia da 30 cm (6/8 porzioni)

Per l’impasto
300 g di semola rimacinata di grano duro
220 ml di acqua
3 g di lievito di birra fresco
7 g di sale fino

Per la farcitura
250 g di ricotta
200 g di salsiccia di suino
100 g di cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.

(Se le mie ricette vi piacciono, potreste sostenere la mia pagina Instagram)

Preparazione dell’impasto

NB: Il procedimento può essere eseguito manualmente o con la planetaria.

Setacciate la farina e impastatela con l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito.
Lavorate il composto sino a renderlo uniforme e compatto, quindi incorporatevi il sale.
Coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti, poi lavoratelo ancora per qualche istante. Dopo di che coprite di nuovo e fate lievitare sino al raddoppio del suo volume.
I tempi di lievitazione variano in base alla temperatura domestica, organizzate i vostri impegni e tenetelo d’occhio.

Nel frattempo preparate la farcitura.
Tagliate le salsicce a tocchetti, affettate la cipolla e fate rosolare velocemente entrambi in una padella antiaderente. Spegnete la fiamma e fate freddare.

Prendete la pasta lievitata e dividetela in due parti, create due panetti e stendeteli con le mani, ottenendo due dischi.
Posate il primo disco all’interno della teglia, distribuitevi metà ricotta, poi aggiungete le salsicce con la cipolla. Unite un filo d’olio extravergine, la ricotta rimasta e ricoprite con l’altro disco di pasta.
Premete bene sui bordi e attorcigliateli per fissarli bene, coprite la teglia e fate lievitare ancora per circa 40/60 minuti.

Cottura della scacciata

Scoprite la teglia e infornate, cuocete la scacciata in forno preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti. La pasta dovrà essere gonfia e dorata sia sul fondo che nella parte superiore.
Sfornate la scacciata e lasciate riposare per 15 minuti, infine affettate e servite.

Scacciata siciliana ricotta e salsiccia