Scaloppe al latte e salvia

Scaloppe al latte e salvia

Le Scaloppe al latte e salvia sono un secondo piatto gustoso e delicato, adatto sia la sera che per il pranzo. Si prepara con fette magre di lonza, infarinate, rosolate e infine cotte nel latte e foglie di salvia. Il profumo di quest’erba è persistente e ne caratterizza molto il gusto.
La tipologia di carne e il metodo di cottura le rende talmente morbide che letteralmente si sciolgono in bocca. Per cui si possono proporre tranquillamente a tutti, anche ai più piccini.

Se non si gradisce la fesa di suino, si può optare per il petto di pollo o la noce di vitello. Ma questi ultimi a mio avviso rimangono meno teneri.
Questo secondo piatto può essere accompagnato da un contorno di verdure crude in insalata, oppure cotte. In questo periodo ci vedo bene i carciofi, le carote al burro o delle semplici patate spadellate.
Se desiderate un sughetto meno ristretto, utilizzate mezzo bicchiere di latte in più, con un pizzico di farina per renderlo cremoso.
Scaloppe al latte
Forse vi possono interessare altre ricette facili per cucinare la carne

Scaloppe al latte e salvia

Ingredienti per 4 porzioni

4 fette di lonza magra di suino (circa 120 g ciascuna)
1 bicchiere e mezzo di latte
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 noce di burro
½ cipolla
Una manciata di foglie di salvia
1 cucchiaino di sale (o secondo i vostri gusti)
Una macinata di pepe
Farina bianca per panare

(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)

Battete le fette di lonza con un batticarne, per appiattirle e rendere la carne più tenera. Dopo di che mettete circa 6 cucchiai di farina in un vassoio e infarinatele per bene da entrambi i lati.
In un tegame ampio e antiaderente scaldate l’olio con il burro e fatevi dorare la cipolla tritata finemente.
Aggiungete la salvia spezzettata e fate insaporire per alcuni secondi, quindi disponetevi le fette di carne e fatele rosolare. Giratele per far dorare anche l’altro lato, quindi salate, aggiungete un pizzico di pepe, versate il latte e coprite il tegame.

Da questo momento le scaloppe dovranno cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa, giratele a metà cottura, fate restringere il liquido e spegnete la fiamma.
Servitele subito ben calde, aggiungendo altra salvia fresca spezzettata per accentarne il profumo.
Scaloppe al latte e salvia