
Scaloppine all’arancia e olive, oggi un secondo piatto delizioso, profumato e leggero, adatto per essere servito in svariate circostanze.
Si presta facilmente alla tavola di tutti i giorni, perché scarsamente laborioso e fattibile poco prima di pranzare. Ma è proponibile e adeguato anche al menù dei giorni di festa, accanto a primi piatti più o meno sostanziosi.
Perfette da cucinare nei mesi invernali, quando le arance sono di stagione e danno il meglio in termini di aroma e gusto. Tra le tipologie di carne che penso siano più adeguate, si può scegliere vitello, lonza, pollo o tacchino, purchè si tratti di fettine sottili (circa ½ cm).
Personalmente preferisco la lonza, perchè è leggermente più morbida e il suo sapore si sposa meglio con la dolcezza delle arance.
Le olive non sono solo decorative, ma hanno un ruolo importante nella preparazione. Ottime quelle nere morbide, cotte al forno e saporitissime, straordinarie con l’arancia, anche nelle insalate.
Provate anche gli straccetti di pollo all’arancia
Scaloppine all’arancia e olive
Ingredienti per 4 porzioni
400 g di fettine di lonza o di vitello (8 fettine piccole)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
12 olive cotte al forno (quelle nere tipo Gaeta)
Succo di 1 arancia grande
1 bicchiere scarso di brodo vegetale
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Farina 00 per panare le fettine
(Se vi piacciono le mie ricette, potreste sostenermi con un like alla pagina Facebook)
Mettete circa 4 cucchiai di farina in un piatto e infarinate bene tutte le fettine, quindi tenetele momentaneamente da parte.
Spremete il succo dell’arancia, denocciolate le olive e scaldate il brodo, tritate finemente il prezzemolo.
In un tegame capiente e antiaderente scaldate l’olio, fate dorare l’aglio, poi eliminatelo.
Traferitevi le fettine di carne, fatele dorare velocemente da entrambi i lati, quindi unite le olive e il succo d’arancia.
Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi restringete il succo, tenendo la fiamma sempre molto bassa. Infine aggiungete il brodo, coprite il tegame e fate cuocere per 8/10 minuti.
Assaggiate la salsina per capire se è giusta di sale, in caso contrario unitene un pizzico per dare maggiore sapidità alla carne. Spegnete la fiamma, aggiungete il prezzemolo e servite le scaloppine ben calde.