
Il Semifreddo al limone e mirtilli è un dessert semplice e goloso, da gustare come alternativa al classico gelato, con gli stessi ingredienti di una torta alla frutta. Perfetto da servire sia come dopo pasto, sia per una merenda speciale. Il procedimento non è complicato ed è adatto a chi non ha molta esperienza, si effettua in due soli passaggi e si possono utilizzare ingredienti pronti, purchè genuini, perché il risultato sia un dolce delicato, ma con tutto il profumo dei limoni e dei mirtilli freschi.
Vediamo insieme come farlo.
Semifreddo al limone e mirtilli
Ingredienti per un dolce 18×18 cm (6 porzioni)
Per la base
Pan di spagna, 1 pezzo quadrato 18×18 cm, alto 1 cm. Va bene anche a fette, purchè sufficiente a coprire tale superficie
80 ml di limoncello (1 tazzina da caffè circa)
Per la crema al limone
200 gr gelato al limone (preferibilmente artigianale)
200 gr panna liquida (di latte, o vegetale)
2 cucchiai di zucchero
2 fogli gelatina
Per la crema ai mirtilli
200 gr confettura artigianale ai mirtilli (in alternativa utilizzare purea addolcita, eviterei la confettura industriale)
200 gr panna liquida (di latte, o vegetale)
1 foglio di gelatina
Per guarnire
Mirtilli freschi (70 gr circa)
Panna montata (4 cucchiai circa)
Preparazione della base
Disporre il quadro per semifreddi su un piatto foderato di pellicola, in modo che una volta pronto, il dolce potrà essere trasferito agevolmente sul piatto di portata.
Foderare le pareti del quadro con acetato, pellicola, o delle strisce di carta forno, perché il dolce possa essere sformato senza problemi.
Tagliare il pan di spagna della misura giusta, disporlo all’interno del quadro, sarà un po stretto, fare con delicatezza per non rovinarlo. Evitare di tagliarlo di una misura più piccola, o le creme coleranno lungo i bordi.
Bagnare il pan di spagna con il limoncello, distribuendolo in modo uniforme. Coprire con pellicola, perché non si asciughi.
Preparazione crema al limone
Mettere 2 fogli di gelatina a mollo nell’acqua fredda, quando sarà morbida strizzarla e trasferirla in un pentolino, aggiungere qualche cucchiaio di panna liquida e scaldare finchè la gelatina non si scioglie.
Mescolare e far freddare.
Versare la restante panna e il gelato al limone nel robot (o nel frullatore), aggiungere lo zucchero, il composto di panna e gelatina, frullare per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Trasferire la crema sopra la base di pan di spagna, distribuendo in modo uniforme. Coprire con pellicola e mettere in freezer.
Preparazione crema ai mirtilli
Mettere 1 foglio di gelatina a mollo nell’acqua fredda, quando sarà morbida strizzarla e trasferirla in un pentolino, aggiungere qualche cucchiaio di panna liquida e scaldare finchè non si scioglie.
Unire il composto alla confettura e mescolare bene. Montare la panna restante, unirla alla confettura e incorporarla con delicatezza, il risultato dovrà essere una crema gonfia.
Quando la crema al limone sarà rappresa a sufficienza, versarvi sopra la crema ai mirtilli, livellare, coprire di nuovo con pellicola e rimettere in freezer per un paio d’ore.
A questo punto si potrà decorare il dolce, con ciuffi di panna montata e mirtilli freschi. Rimettere in freezer.
La consistenza al momento di servire dovrà essere spumosa, non dura, quindi togliere il semifreddo al limone e mirtilli dal freezer 1 ora prima e metterlo in frigorifero.
ho già l’acquolina in bocca, brava!
Grazie Cristina, sei molto gentile 🙂