Semifreddo con diplomatica al caffè

Semifreddo con diplomatica al caffè

Semifreddo con diplomatica al caffè, oggi vi propongo un altro dolcetto golosissimo e veloce da fare, facile facile. Buonissimo per concludere il pasto con dolcezza, o per concedersi una merenda fresca e appagante. Perfetto per chi ama il caffè e i dolci che lo contengono.

Si prepara più o meno con la tecnica del tiramisù, ovvero stratificando biscotti e crema. Ma in questo caso ho utilizzato pavesini perché fondessero, letteralmente, a contatto con la crema diplomatica.
Il risultato è un dolce che ha una certa consistenza, ma rimane cremosissimo e si scioglie in bocca.
Io lo adoro sia in estate, accompagnandolo da caffè freddo, che in inverno, gustandolo da solo, o con una buona cioccolata calda.
Semifreddo con crema diplomatica al caffè
Prova altri dolci con il caffè

Semifreddo con diplomatica al caffè

Ingredienti per 6 porzioni

150 g di pavesini (circa 60/64 pezzi)
50 g di cioccolato fondente
20 g di cocco grattugiato
100 ml di panna liquida da montare

Per la crema diplomatica al caffè
190 ml di latte
60 ml di caffè
30 g di zucchero
15 g di farina tipo 00
1 uovo intero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per guarnire
100 ml di panna liquida da montare
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere

Occorrente: un piatto piano rettangolare da cm 20 x 15

(Se vi fa piacere, potreste sostenermi con un like alla mia pagina Facebook? Grazie)

Per prima cosa preparate la base, ovvero la crema diplomatica al caffè.

In una ciotola sgusciate l’uovo e lavoratelo con lo zucchero sino a renderlo un composto chiaro e spumoso Aggiungete la vaniglia e la farina setacciandola a pioggia e incorporandola con una spatola. Unite il latte a filo mescolando delicatamente per non smontare il composto.

Trasferite sul fornello e cuocete la crema a fiamma bassa, mescolate continuamente con una frusta e fate addensare. Gli ultimi minuti di cottura aggiungete il caffè un po’ alla volta, continuando a mescolare. Togliete dal fuoco e fate freddare bene la crema a temperatura ambiente.
Infine trasferitela in frigorifero e lasciate freddare per un paio di ore.

Trascorso questo tempo, riducete in scaglie il cioccolato fondente e unitelo alla crema insieme al cocco grattugiato. Dopo di che incorporatevi anche la panna liquida montata a neve ferma.
Agite sempre con delicatezza, evitando movimenti bruschi per mantenere la crema spumosa e leggera.

Preparazione del semifreddo

Spennellate un velo di crema sul fondo del piatto, per far aderire i pavesini ed evitare che scivolino mentre assemblate il dolce.
Posate uno strato di 8 pavesini sul fondo del piatto, creando 2 file orizzontali da 4 pavesini.
Distribuitevi in superficie uno strato di crema diplomatica, coprendo bene tutti i biscotti. Poi create un altro strato di pavesini e ancora uno strato di crema diplomatica.
Continuate sino a quando avrete terminato gli ingredienti, approssimativamente dovrete creare circa 8 strati di pavesini alternandoli alla crema. L’ultimo strato dovrà essere di soli pavesini.
Coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per circa 6 ore. Questo arco di tempo è importante perché i biscotti diventino morbidi e quasi un tutt’uno con la crema diplomatica.

Guarnizione del dolce

Montate a neve ferma la panna liquida e trasferitela in un sac a poche, quindi create dei ciuffi sulla superficie del semifreddo. Spolverizzate un velo di cacao e infine servite.

Semifreddo con diplomatica al caffè