Smacafam trentino

Smacafam trentino

Lo Smacafam trentino è una preparazione di tradizione montana-rurale che rientra tra i piatti di recupero del pane. E’ una sorta di focaccia morbidissima e delicata, che si fa con pane raffermo reidratato nel latte. Viene poi insaporita e resa nutriente dalle uova e la salsiccia luganega a tocchetti.

Letteralmente la parola smacafam significa più o meno placare la fame. Ed è proprio il senso di questa focaccia, che con i suoi ingredienti poveri, ma sostanziosi, può essere proposta come spezza fame di metà pomeriggio. Ma è validissima anche come piatto unico, in sostituzione di un pasto, soprattutto nelle fredde serate invernali.

Non ho informazioni precise sul periodo in cui tradizionalmente veniva cucinata questa torta salata. Alcune fonti sostengono sia una preparazione tipica pasquale, secondo altre, invece, comparirebbe sulle tavole soprattutto a Carnevale.
Sicuramente è un piatto che per la sua semplicità, bontà e costo contenuto, può essere preparato da chiunque e in ogni periodo dell’anno. Vediamo insieme il procedimento.

Smacafam del Trentino

Provate altre ricette regionali

Smacafam trentino

Ingredienti per circa 4 porzioni (teglia 26×17 cm)

200 g di salsiccia luganega
100 g di pane raffermo (io ho utilizzato 2 panini al latte)
100 g di farina di frumento tipo 0
500 ml di latte
2 uova medie
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Opzionale: prezzemolo tritato

(conoscete già la mia pagina Facebook?)

Innanzitutto spezzettate il pane e mettetelo in una ciotola, poi aggiungete il latte caldo e coprite con un coperchio. Attendete che il pane abbia assorbito tutto il latte e si sia freddato. Quindi, se avete poco tempo procedete con la ricetta, altrimenti trasferite la ciotola in frigorifero e lasciate riposare il pane inzuppato per un’intera notte.
In entrambi i casi, con una forchetta mescolate il composto sino a farlo diventare cremoso ed omogeneo. Aggiungete le uova, la farina, l’olio e una macinata di pepe. Dopo di che mettete sale in base ai vostri gusti e, opzionalmente, anche del prezzemolo. Infine mescolate con cura e lasciate riposare qualche minuto.

Nel frattempo togliete le salsicce dal budello, tagliatele a tocchetti grandi come nocciole e uniteli all’impasto.
Quindi prendete la teglia e foderatela con carta forno, oppure ungetela con un velo d’olio. Versatevi l’impasto cercando di distribuire le salsicce in modo uniforme.
Trasferite in forno preriscaldato a 190° e cuocete lo smacafam per circa 30 minuti. Comunque, sino a quando l’impasto sarà rassodato e la superficie ben dorata.
Sfornate lo smacafam trentino, fate intiepidire, poi tagliate a quadrotti e servite come piatto unico, o come merenda gustosa e nutriente.

Smacafam trentino