
Il sorbetto alla fragola che vi propongo è molto semplice da fare e di sicura riuscita senza l’uso di gelatiera o sorbettiera, il risultato si avvicina molto a quello del sorbetto tradizionale. La ricetta mi è stata data da un ragazzo salernitano, tanti anni fa, da allora lo faccio sempre non appena arrivano le fragole fresche, presupposto necessario perché il sorbetto porti tutto il sapore e il profumo di questi frutti.
Vi propongo la versione con panna di latte e la variante con panna vegetale, per chi ha problemi di intolleranza al lattosio. Il procedimento è lo stesso, cambia leggermente la fase gelificazione, al fine di ottenere un sorbetto alla fragola comunque cremoso.
In pochi passaggi si ottiene un dolcetto fresco, ottimo dopo pasto e carino da presentare.
Sorbetto alla fragola
Ingredienti per 6 porzioni
400 gr fragole (pesate al netto degli scarti)
120 gr zucchero
120 ml vino prosecco
1 cucchiaio colmo sciroppo di glucosio (io ho utilizzato quello in tubetto per pasta di zucchero)
200 ml panna fresca da montare (panna di latte o panna vegetale)
Tagliare le fragole a pezzi e metterle nel frullatore.
Aggiungere lo sciroppo di glucosio, il prosecco e lo zucchero, unire anche la panna liquida.
Azionare il frullatore a più riprese, per circa 4 minuti, il risultato dovrà essere un composto omogeneo e spumoso, senza pezzi di frutta.
Versare questo composto in una ciotola ampia e dai bordi alti, lavorare per 2/3 minuti con le fruste elettriche, fino a che sarà ben gonfio e cremoso. Con la panna di latte si otterrà un montaggio parziale già nel frullatore e il risultato sarà un sorbetto più cremoso. Con la panna vegetale il composto monterà meno.
Effettuato questo passaggio, se utilizzate panna di latte, trasferite il sorbetto nei bicchieri e fate riposare in freezer per circa 5 ore. Tiratelo fuori 15 minuti prima di consumarlo.
Se invece utilizzate panna vegetale, il procedimento è identico e il risultato sarà un sorbetto leggermente più granuloso, per questo motivo consiglio di metterlo a gelare in una vaschetta e ogni tanto mescolare. Quando sarò quasi completamente gelato, trasferirlo nei bicchieri e toglierli dal freezer 15 minuti prima di servire.
Il nostro sorbetto è pronto, possiamo offrirlo cosi, o decorato con ciuffi di panna e pezzetti di fragola.
E se vi è piaciuto, tornate a trovarmi, presto pubblicherò la versione al limone.