Spaghetti con crema di fave

Spaghetti con crema di fave

Spaghetti e fave
Se vi piace questo legume, provate gli Spaghetti con crema di fave, un primo piatto gustoso che ha i sapori semplici della cucina contadina. Arrivano le prime fave fresche e oltre a consumarle come contorno, o nella classica favata, sono ottime per condire e rendere appettitosi pasta e riso. Il tocco finale, che caratterizza ancora di più il piatto, si può dare con un formaggio particolare e un po’ di pancetta affumicata. Inoltre servire gli spaghetti con crema di fave è un modo per far consumare ai bambini i legumi, non mi stancherò mai dirlo perché è un tema che mi tocca da vicino e ogni giorno devo aggirare qualche ostacolo per far fronte ai rifiuti del mio bambino, che detesta la maggior parte di ortaggi e verdure e spesso non li assaggia per principio.
Cuocere, insaporire e ridurre in cremina le fave, invece, è un espediente per convincerlo, perché il sapore è dolce e delicato, al posto della pancetta metto qualche cubetto di speck o prosciutto e li mangia con gusto.
La ricetta è davvero molto semplice, vediamo come prepararli.
pasta e fave in crema

Spaghetti con crema di fave

Ingredienti per 4 persone

320 g di spaghetti
250 g di fave fresche (peso senza scarti)
150 g di pancetta affumicata (o dolce, se preferite)
100 g di formaggio tipo pecorino a stagionatura media (io ho usato il Brigante di Gallura)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
Pepe q.b. da macinare al momento (se l’avete, usate quello verde)
Sale q.b.

In una pentola con abbondante acqua salata fate bollire le fave finchè saranno quasi cotte (non attendete che siano sfatte), ci vorranno circa 30 minuti, quindi scolatele e tenete da parte l’acqua di cottura
In un tegamino antiaderente fate dorare la pancetta, senza aggiungere altri grassi. Poi trasferitela su carta da cucina per far gocciolare il grasso il eccesso.
Scaldate l’olio in un tegame e fate imbiondire lo scalogno, unite le fave e lasciate insaporire per qualche minuto. Toglietene 2/3 circa e passatele con l’aiuto di un frullatore ad immersione (minipimer), aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura, per semplificare il compito e ottenere un composto più cremoso.
Pasta con le fave
Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente dentro l’acqua in cui avete lessato le fave.
Scolateli e trasferiteli nel tegame in cui avete insaporito e lasciato le fave intere, unite la crema di fave e mescolate bene, unite anche la pancetta e il formaggio ridotto in scaglie, o tagliato a cubetti.
Mescolate gli spaghetti con crema di fave e servite subito con una macinata di pepe.