
Spaghetti con fave menta e pecorino, una vera leccornia che non si può non preparare in questa stagione. Quando arrivano le fave fresche per me è una gioia. Durano poche settimane, ma finché sono reperibili le acquisto spesso e mi sbizzarrisco a cucinarle in svariati modi.
Le trovo deliziose sia come contorno, che in abbinamento a secondi piatti, o come condimento per la pasta e il riso. E le mie origini sarde mi suggeriscono quasi sempre di abbinarle al pecorino stagionato, uno sposalizio sempre vincente.
In questa ricetta ho preparato un primo piatto a base di spaghetti. E le fave le ho messe in parte ridotte in crema, con menta, pecorino e mandorle. E in parte intere, per gustarne l’incredibile bontà anche al morso.
Da piatto povero e destinato ai lavoratori della terra, ad immancabile primizia tanto attesa e non sempre acquistabile a buon mercato. Le fave sono uno degli ortaggi che non possono mancare nelle nostre tavole, almeno una pio di volte a stagione.
Ricchissime di principi nutritivi, leggere e ipocaloriche, sono deliziose anche nelle torte e ciambelle salate
Provate altre ricette con le fave fresche
Spaghetti con fave menta e pecorino
Ingredienti per 4 porzioni
320 g di spaghetti
350 g di fave fresche (peso pulito dagli scarti)
50 g di pecorino romano grattugiato
1 cucchiaio di mandorle pelate
Una manciata di foglie di menta fresca
Olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe
(Se vi fa piacere, seguite anche le mie bacheche su Pinterest. Grazie.)
Lavate con cura le fave, portate a bollore dell’acqua salata e lessatele sino a che saranno morbide, ma ancora sode. Quindi scolatele e dividetele in due parti. Tenete l’acqua di cottura perché vi servirà successivamente.
In una padella scaldate un paio di cucchiai d’olio, doratevi l’aglio ed eliminatelo. Poi unite metà fave con un pizzico di pepe, fatele insaporire per alcuni minuti, dopo di che spegnete la fiamma.
Mettete l’altra metà delle fave in un frullatore, insieme ad una tazzina della loro acqua di cottura. Aggiungete le mandorle, la menta, il pecorino grattugiato, 2 cucchiai d’olio extravergine e un pizzico di pepe. Frullate gli ingredienti sino ad ottenere una crema omogenea; se dovesse essere troppo asciutta, unite ancora dell’acqua.
Cuocete gli spaghetti ben al dente, scolateli e trasferiteli nel tegame in cui avete insaporito le fave intere. Mettete anche la crema di fave e mescolate per condire uniformemente la pasta.
La consistenza del sugo dipenderà anche dalla qualità delle fave e da quanto sono tenere. Perciò regolatevi anche con l’olio e l’acqua per ottenere una consistenza adeguata.
Servite gli spaghetti nei piatti e guarnite con foglioline di menta fresca.