
Gli Spaghetti con gamberi e carciofi sono un primo piatto a base di pesce perfetto per la stagione invernale, quando le zucchine fresche non ci sono più e una delle poche verdure che si sposano bene con i crostacei e non ne coprono il sapore, a mio avviso sono proprio questi ortaggi gustosissimi. Inoltre questo piatto è un’ottima soluzione nei giorni di festa, si prepara in poco tempo, è buono e non appesantisce. E’ preferibile utilizzare i carciofi freschi, ma non avete tempo per pulirli, potrete utilizzare quelli surgelati, già puliti ed affettati. Un trito di prezzemolo valorizzerà questo piatto.
Spaghetti con gamberi e carciofi
Ingredienti per 4 persone
320 gr spaghetti
300 gr carciofi puliti e tagliati a spicchi
16 gamberi
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 tazzina vino bianco secco
2 spicchi d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
In un tegame capiente scaldare l’olio e far dorare l’aglio. Unire i carciofi e far saltare qualche minuto, aggiungere qualche cucchiaio di acqua, coprire il tegame e far cuocere 5/8 minuti (dovranno restare ben al dente, finché non si uniranno i gamberi).
Nel frattempo preparare i gamberi, lavarli sotto l’acqua corrente e asciugarli su carta da cucina.
Ritengo sia meglio non metterli tutti interi e con il guscio, perché saranno difficili da servire con gli spaghetti, faranno troppa massa e disordine nel piatto, ma soprattutto sarà complicato mangiare gli spaghetti e nel contempo pulire i crostacei . Quindi consiglio di calcolare un gambero intero con guscio a persona, 2 gamberi sgusciati a persona e gli altri sgusciarli e tagliarli a pezzetti, si distribuiranno meglio sulla pasta, rendendola più saporita.
Se non avete mai cucinato i gamberi interi e non sapete come pulirli, procedete secondo questo metodo semplicissimo: eliminare per prima la testa, non è necessario usare il coltello, si può fare con le mani, dopo di che togliere la coda, poi le zampette. A questo punto sarà molto facile togliere il guscio, aprendolo con le dita a partire dal ventre, la carne uscirà in un attimo.
Quando tutti i gamberi saranno pronti e trascorsi i 5/8 minuti di cottura dei carciofi, aggiungerli tutti insieme, sia quelli interi e con guscio, sia quelli spezzettati, mescolare bene, far saltare un paio di minuti.
Unire il vino, far sfumare e coprire il tegame con coperchio.
Far cuocere circa 20 minuti a fiamma molto dolce, se il sugo di cottura si restringe troppo, aggiungere qualche cucchiaio di acqua, senza esagerare, o il risultato somiglierà molto al lesso.
Nel frattempo far bollire dell’acqua salata, cuocervi gli spaghetti, scolarli molto al dente e versarli nel tegame insieme ai carciofi e i gamberi, unire il trito di prezzemolo, saltare un minuto, spegnere la fiamma e servire gli spaghetti con gamberi e carciofi.
Se ti piacciono le mie ricette, mi trovi anche su Facebook