Spaghetti con seirass, erbetta e noci

Spaghetti con seirass, erbetta e noci

Pasta con erbette e ricotta seirass

Spaghetti con seirass, erbetta e noci. Come rendere speciale un semplice piatto di pasta e ricotta, anche se a dire il vero, adoro questo primo piatto nella sua versione più semplice, con un filo d’olio e un pizzico di pepe. Ma se parliamo di seirass, il discorso cambia, perché non è una semplice ricotta di latte vaccino, come se ne trovano tante. La seirass è una delle versioni piemontesi di ricotta (seirass, ovvero da siero, in dialetto piemontese), di origini antiche e forse una delle più buone, perché preparata con una parte di siero di latte ovino. E quando si conosce la ricotta di pecora, si conosce la differenza enorme che esiste con quella di latte vaccino. La prima infatti è molto più cremosa e dolce. E anche la seirass ha questa caratteristica di cremosità, viene sgrondata per bene e alla vista è compatta, non granulosa. Questo è dovuto all’aggiunta di siero di latte ovino (pecora o capra, a seconda della località) e di panna, procedimento che la rende squisita e anche più grassa, sicuramente, ma per questo motivo è favolosa per condire la pasta e non necessita di altri grassi.
La seirass non si trova sempre, la produzione inizia a giugno e termina più o meno a fine settembre, metà ottobre, si riconosce subito perché viene venduta dentro coni di tessuto, chiusi da fili di raffia.
E’ adatta a qualsiasi preparazione in cucina, dai dolci, al salato. E naturalmente fa la sua figura e ingolosisce nel tagliere dei formaggi, servita con miele o marmellate.
Io vi propongo la mia versione, con la ricetta degli spaghetti con seirass, erbetta e noci.

Spaghetti con seirass, erbetta e noci

Spaghetti con ricotta seirass, erbetta e noci

Ingredienti per 4 persone
320 g di spaghetti
200 g di ricotta piemontese seirass
300 g di erbetta fresca già cotta (bieta tenera) o surgelata
4 pomodori secchi
8 noci
½ cucchiaino di semi di cumino
Sale q.b.

Lessate l’erbetta, scolatela, tenete l’acqua di cottura per lessarvi gli spaghetti, strizzatela e frullatela.
Mettete i pomodori secchi in una ciotolina con dell’acqua tiepida, per circa 20 minuti, per farli ammorbidire. Scolateli e tamponateli con carta da cucina.
Trasferite la bieta frullata in una zuppiera, unite la ricotta, un pizzico di sale e mescolate bene i due ingredienti. Aggiungete ora i pomodori secchi tagliati a pezzetti, le noci spezzettate, il cumino tritato al mortaio.

ricotta seirass, sairass, ricotta piemontese
Cuocete gli spaghetti lasciandoli al dente, scolateli e trasferiteli nella zuppiera, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura, mescolate bene per condirli in modo omogeneo.
Servite gli spaghetti con ricotta seirass, erbetta e noci, ben caldi.