Spaghetti smujicati

Spaghetti smujicati

Gli Spaghetti smujicati sono un primo piatto molto semplice e gustoso della cucina tradizionale calabrese. Si preparano con alici sott’olio, pane secco grattugiato e peperoncino dolce o piccante. Molto probabilmente questo piatto è nato come preparazione economica, arrangiata con pochi ingredienti che le famiglie avevano sempre a disposizione. Come tante ricette di tradizione rurale, con il tempo si è diffusa in numerose località della regione e in differenti versioni. Con o senza aglio, con pepe nero o peperoncino piccante, etc., apprezzata come pietanza versatile, sfiziosa e veloce da preparare.

Degli spaghetti con la mollica esistono ricette anche in Sicilia, in Sardegna e nel Lazio. La versione calabrese prevede che le alici vengano sciolte nell’olio e il pangrattato tostato in un tegamino a parte. Ne risulta un sapore davvero particolare. Se gli spaghetti smujicati hanno un difetto, è di essere talmente buoni, da non riuscire a smettere di mangiarli. Tenere in casa un vasetto di alici e del pangrattato è poco impegnativo, provateli come piatto dell’ultimo minuto, sono perfetti per la spaghettata di mezzanotte.
Spaghetti smujicati con alici
Se vi piace la cucina calabrese, provate anche le patate al salmoriglio

Spaghetti smujicati

Ingredienti per 4 persone

350 g di spaghetti o vermicelli
10 alici sott’olio
3 cucchiai di pane secco grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.

Pasta smujicata
Mentre cuocete la pasta, preparate il condimento e tenetelo pronto.
In un tegamino scaldate 4 cucchiai d’olio e insaporitelo con l’aglio a fettine, dopo di che potete anche toglierlo, se non lo gradite nella pasta. Aggiungete le alici e fatele sciogliere, spegnete la fiamma, poi aggiungete il peperoncino tritato finemente. In un’altra padellina versate la stessa quantità d’olio, scaldate e mettete a tostare la mollica di pane secco, facendo attenzione che non si bruci.

Nel frattempo, portate a bollore l’acqua, salate e cuocetevi gli spaghetti, tenendoli bene al dente. Scolateli e metteteli in una zuppiera, quindi conditeli con la salsa di alici, la mollica tostata e un paio di cucchiai di acqua di cottura. Mescolate con cura per distribuire il condimento in modo uniforme. Gli spaghetti smujicati sono buoni caldi, portateli subito a tavola.
Spaghetti smujicati
Qualche INFO sulla Calabria