Spaghettini con carciofi fritti

Spaghettini con carciofi fritti

Gli Spaghettini con carciofi fritti sono un primo piatto gustosissimo, un’idea sfiziosa e diversa per condire la pasta con questo ortaggio.
Chi non ama i primi piatti a base di carciofi? In qualsiasi modo vengano cucinati, risultano immancabilmente deliziosi e soprattutto delicati. Lasciano sempre un vago retrogusto di menta che rinfresca il palato e non stanca.
Certo, non sono una verdura economica, ma per preparare un buon piatto ne bastano veramente pochi. Ad esempio, per fare queste 4 porzioni di spaghetti ne ho utilizzati 2 ed erano abbondanti.

Ho fatto una finta frittura. Nel senso che non ho immerso la verdura in olio, come si fa invece con un vero fritto. Ma li ho cosparsi di pangrattato e dorati in padella con un filo di extravergine di oliva.
In tal modo non si spreca niente, perché l’olio si insaporisce con i carciofi e contribuirà a far da condimento.
Sono un piatto davvero semplice da preparare, relativamente veloce, che richiede però un po’ di pazienza per la pulitura dei carciofi.
Spaghettini ai carciofi fritti
Forse vi interessano anche altre ricette con i carciofi

Spaghettini con carciofi fritti

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di spaghettini
2 carciofi romaneschi
Olio extravergine di oliva
Pane grattugiato
Prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
1 ciotola colma di acqua fredda e succo di ½ limone per la pulitura dei carciofi

(Se la mia ricetta vi è piaciuta e vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook? Grazie)

Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, spuntateli, tagliateli a metà ed eliminate eventuale barbetta interna. Tagliateli a fettine spesse ½ cm, quindi man mano tuffatele nell’acqua e limone per evitare che anneriscano.
Sgocciolateli per bene e tamponateli con un canovaccio pulito, quindi metteteli in un’insalatiera. Irrorateli con un paio di cucchiai di olio extravergine e massaggiateli delicatamente con le mani, per distribuire uniformemente sulle foglie.
A questo punto dovrete aggiungere del pane grattugiato per panare i carciofi, mettetene un cucchiaio alla volta, per non sprecarlo. Versate il pane grattugiato e fate in modo che le fette di carciofo lo assorbano e si cospargano completamente.

In una padella larga, o un tegame dai bordi bassi, versate un filo abbondante di olio extravergine e fatelo scaldare. Fate insaporire con lo spicchio d’aglio, che poi eliminerete. Infine mettete i carciofi senza sovrapporli, salateli e cuoceteli da entrambi i lati, sino a che saranno ben dorati.
Tenete la fiamma moderata e abbiate cura di non far bruciare l’olio di cottura, perché ci dovrete condire gli spaghetti.
Con questo metodo farete una panatura molto semplice e leggera, ed eviterete di utilizzare le uova.

Nel frattempo portate a bollore dell’acqua, salate e cuocetevi gli spaghettini al dente. Dopo di che scolateli, trasferiteli nella padella con i carciofi e fateli saltare per un paio di minuti
Spegnete la fiamma, aggiungete il prezzemolo tritato finemente a coltello, mescolate e servite gli spaghettini.
Spaghettini con carciofi fritti