Spatzle saltati con peperoni e semi di chia

Spatzle saltati con peperoni e semi di chia

spatzle con peperoni e semi di chia
Spatzle saltati con peperoni e semi di chia. Oggi vi propongo un primo piatto saporito e vegetariano, a base di gnocchetti tirolesi, verdura e semi.

Questi ultimi solitamente si mettono nelle insalate, o nei prodotti da forno. Ma sappiate che sono anche un ottimo ingrediente per insaporire e rendere più nutriente pasta, gnocchi e riso. Bisogna che si ammorbidiscano leggermente, certo, altrimenti li sentirete come dei granelli duri. Ma una volta inseriti nel condimento, raggiungeranno la giusta consistenza e contribuiranno a dare un sapore molto gradevole.

Nella ricetta ho utilizzato spatzle pronti, non li ho fatti in casa perché non ho l’utensile necessario. Un po’ mi dispiace, perché adoro gli spatzle e li farei più spesso. Ma bisogna fare delle scelte e non si può avere tutto. Se avete la mandolina per produrli, fateli in casa, poi seguite la ricetta per la cottura del condimento.
spatzle con peperoni

Prova altre ricette di gnocchi

Spatzle saltati con peperoni e semi di chia

Ingredienti per 4 persone

500 g di spatzle tirolesi agli spinaci
400 g di peperoni gialli e rossi (2 peperoni piccoli)
1 cucchiaio di semi di chia (io ho usato Michelotti&Zei)
1 scalogno
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 manciata di foglie di salvia
Sale q.b.

Lavate i peperoni e asciugateli, tagliateli a metà ed eliminate il picciolo con i semi e le parti bianche interne. Tagliateli a listarelle, quindi a pezzi più piccoli.
In un tegame scaldate l’olio e fate appassire lo scalogno tritato finemente. Unite i peperoni e le foglie di salvia, mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti. Salate, abbassate la fiamma al minimo e coprite il tegame con un coperchio. Fate cuocere i peperoni fino a che diventeranno morbidi, avendo cura che non perdano comunque consistenza.
A fine cottura spegnete la fiamma, aggiungete i semi di chia e mescolate per distribuirli in modo uniforme.

In una pentola capiente portate a bollore dell’acqua, salate e tuffatevi gli spatzle. Fateli cuocere per il tempo indicato nella confezione (solitamente un paio di minuti). Naturalmente, se li preparate voi in casa, regolatevi calcolando 2 minuti dopo che saranno saliti a galla.
Scolate e trasferite gli spatzle nel tegame con i peperoni, accendete il gas, mescolate e fateli insaporire per un minuto a fiamma vivace.
Spegnete e servite. Io non amo il parmigiano sui peperoni, se lo ritenete il caso, mettetene una spolverata.
Gli spatzle saltati con peperoni e semi di chia devono essere consumati appena fatti.
Spatzle saltati con peperoni e semi di chia

Seguitemi anche su Facebook