
Street Festival OrtoQui, tappa alla Sagra del peperone di Carmagnola: oggi vi propongo 3 ricette gustose, ma semplici e veloci da realizzare, che ho preparato in collaborazione con OrtoQui, un marchio di Coop che rappresenta 15 fornitori di frutta e ortaggi di 3 Regioni: Piemonte, Liguria e Lombardia.
Nel corso di questa estate, OrtoQui ha dato vita allo Street Festival, con rappresentazioni di musica live (a cura di RadioCoop) e live cooking, nei principali eventi enogastronomici di queste tre Regioni. Protagonisti dei cooking show, i prodotti OrtoQui, selezionati nel rispetto della stagionalità e del territorio.
Sabato 3 settembre lo Street festival farà tappa alla Sagra del peperone di Carmagnola e sarò presente per realizzare dei piatti con alcuni prodotti: il peperone di Carmagnola, la patata alessandrina, piccoli frutti, ovvero mora, lampone e mirtillo.
La zona di produzione del Peperone di Carmagnola è circoscritta a 26 Comuni, delle provincie di Cuneo e Torino. Le varianti morfologiche di questo prodotto sono fondamentalmente 4: il Corno di bue e il Tomaticot, che hanno 2 cm di spessore minimo della polpa; Quadrato e Trottola il cui spessore minimo è di 3 cm. Il colore è giallo, o rosso, con contrasto verde per la variante Quadrato.
La Patata alessandrina ha come zona di produzione la pianura padana di Alessandria e la Valle Scrivia, tra i maggiori produttori di questo tubero, nella Regione Piemonte.
Mora, lampone e mirtillo, sono i piccoli frutti di arbusti che crescono spontanei nelle zone montane e maturano in piena estate. Il raccolto dei lamponi generalmente avviene da giugno a inizio ottobre. More e i mirtilli, invece, tra luglio e agosto. Il Piemonte, soprattutto nelle colline torinesi e le valli di Cuneo, ne vanta una importante produzione.
Street Festival OrtoQui, tappa alla Sagra del peperone di Carmagnola
Per questi prodotti ho pensato 3 ricette semplici, con ingredienti che ne valorizzino le caratteristiche.
Con i peperoni ho preparato una tartare a crudo su bruschetta, che ne esalta il sapore dolce e ne mantiene inalterate le proprietà nutritive.
Con i piccoli frutti ho creato una salsa semplicissima per accompagnare e rendere golosa una crema di ricotta e noci.
La patata alessandrina, invece, è protagonista assoluta di un antipasto realizzato con una salsina speziata, che non copre il sapore e ne valorizza la consistenza.
Ricordate questa data: 3 settembre. Lo Street Festival OrtoQui sarà a Carmagnola e il pomeriggio sarò li, per preparare queste ricette. Davanti a voi.
Venite a trovarci!
Aggiornamento. Ecco il video dello show cooking di Carmagnola. Curiosi?
Tartare di peperoni su bruschetta al tomino

La Tartare di peperoni su bruschetta al tomino è gustosa e poco impegnativa, non necessita di cottura, oltre la tostatura del pane. Può essere proposta come antipasto, è adatta come piatto unico veloce e non troppo calorico.
Ingredienti per 4 bruschette, oppure 8 crostini
200 g di tomino fresco
4 fette di pane di segale
1 peperone giallo
1 peperone rosso
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
4 alici sott’olio
1 cucchiaio di aceto di mele
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di sale
Lavate e asciugate i peperoni, divideteli a metà ed eliminate i semini e il picciolo. Tagliateli a striscioline, poi a tocchetti minuscoli. Trasferite tutto in una insalatiera.
In una ciotolina mettete l’olio, il sale e l’aceto, sbattete con una forchetta. Unite le alici sminuzzate, il prezzemolo tritato e l’aglio a fettine sottili. Mescolate bene ed utilizzate la salsina per condire i peperoni.
Fate tostare le fette di pane, distribuite il tomino in parti uguali e spalmatelo.
Mettete la tartare di peperoni sopra le fette di pane al tomino e servite.
Dadolata di patate con salsa piccante al cacao

La dadolata di patate con salsa piccante al cacao è un antipasto insolito e sfizioso, da servire per accompagnare salumi e formaggi, o con gli stuzzichini dell’aperitivo.
Ingredienti per 4 persone
4 patate medie
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di cacao amaro in polvere
½ cucchiaino di paprika
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 ciuffo di menta fresca
1 cucchiaino di sale
Granella di nocciole per guarnire
Lessate le patate in acqua salata, scolatele e fate freddare. Tagliatele a cubetti e trasferitele in una insalatiera.
In una ciotolina setacciate il cacao, la paprika e il peperoncino, unite lo zucchero e mescolate. Versate l’olio a filo e man mano mescolate. Unite un pizzico di sale, la menta sminuzzata finemente e mescolate ancora.
Condite le patate, distribuite nelle ciotoline e guarnite con la granella di nocciole.
Crema di ricotta alle noci con salsa ai frutti di bosco

La Crema di ricotta alle noci con salsa ai frutti di bosco è un dolce al cucchiaio goloso e veloce da preparare. Perfetta come dessert dopo pasto, o per una merenda nutriente e sana, adatta anche ai bambini.
Si può preparare con ricotta vaccina, per un gusto più delicato, o con ricotta di pecora, dal sapore più deciso.
Ingredienti per 4 persone
250 g di ricotta fresca
2 cucchiai di miele millefiori
40 g di noci in granella
120 g di lamponi
120 g di mirtilli
120 g di more
2 cucchiai di zucchero
1 spicchio di limone
Menta fresca per guarnire
Mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con il miele per qualche minuto. Unite la granella di noci e mescolate. Distribuite in 4 coppe o bicchieri e livellate.
Lavate con cura i frutti di bosco e scolateli. Metteteli in un boccale insieme allo zucchero e al succo di limone. Tritateli in modo grossolano con un frullatore ad immersione. Non è necessario che siano completamente frullati.
Mettete la salsa ai frutti di bosco nelle 4 coppe, sopra la ricotta. Tenete in frigorifero fino al momento di servire. Guarnite con una fogliolina di menta.