Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca

Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca

Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta stagionata
Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca, preparati con una pasta prodotta da una cooperativa piemontese (TerraMia). E’ una ricetta che più di altre rappresenta la mia passione per i primi piatti sani e gustosi allo stesso tempo. C’è la pasta artigianale integrale, la verdura di stagione e la ricotta stagionata sarda, che trovo sia un prodotto straordinario. E c’è la frutta secca (pinoli e uvetta) che contribuisce ad esaltare i sapori, stemperando l’amarognolo in un mix goloso.

Ho conosciuto questa pasta durante una visita con Qui da Noi nelle Langhe e mi è piaciuta perché è porosa e trattiene il condimento. Ma se avete problemi a trovarla, utilizzatene una con le stesse caratteristiche: artigianale, essicata ed integrale.
Perché un pesto, o non i pezzi, di cime di rapa? Una semplice prova, perché spesso le cime intere non si distribuiscono in maniera omogenea, invece il pesto condisce la pasta in maniera più uniforme.
L’aglio a crudo e un pizzico di peperoncino non possono mancare, provatela!
Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta

Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca

Ingredienti per 4 persone
320 g di strozzapreti artigianali integrali (io ho usato quelli essicati della Cooperativa Terramia)
250 g di cime di rapa pulite dagli scarti
25 g di uva passa
2 cucchiai di pinoli
40 g di ricotta secca
40 ml di olio extravergine di oliva (6 cucchiai circa)
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di peperoncino
Sale q.b.

Lavate le cime di rapa con abbondante acqua corrente. Portate a bollore dell’acqua e fatele scottare per circa 10 minuti, poi scolatele bene.
Mettete le cime di rapa dentro un boccale, aggiungete l’aglio tagliato a pezzetti, mezzo cucchiaino raso di sale e passate con il frullatore ad immersione. Unite ora il peperoncino, l’olio a filo e continuate a frullare, finchè otterrete una crema. Se vi sembra troppo densa, piuttosto che esagerare con l’olio unite qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Pasta con crema di cime di rapa e ricotta secca

In un padellino fate tostare i pinoli. Mettete l’uva passa a bagno in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolate e tamponate. Riducete la ricotta secca in scaglie.
Cuocete gli strozzapreti artigianali integrali in abbondante acqua salata e scolate quando sono al dente. Conditeli con la crema di cime di rapa, unite i pinoli tostati e l’uvetta e mescolate.
Servite gli Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca nei piatti e gustateli ben caldi.
Strozzapreti con crema di cime di rapa e ricotta secca
Sfoglia la Categoria Primi piatti