Struffoli napoletani

Struffoli napoletani

Struffoli napoletani ricetta
Gli struffoli napoletani sono uno dei dolci più semplici e buoni che esistano. Nella loro semplicità sono originali e scenografici, bellissimi da vedere, con gli anicini colorati e la frutta candita che sa veramente di festa e di raduni familiari. E pensare che per anni li ho detestati, poi li ho mangiati in Campania, fatti come vuole la tradizione, ed è nata la passione per questo dolce.
Farli in casa è una gran soddisfazione, seguendo passo a passo un procedimento davvero elementare, il successo è garantito. Provateli e vedrete che bontà, gli struffoli napoletani appena fatti con le vostre mani!

Struffoli napoletani

Struffoli napoletani

Ingredienti per 6 persone

270 gr farina 00
3 uova intere + 1 tuorlo
40 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr miele
Scorza grattugiata di 1 arancia
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino succo di limone
100 gr scorze di arancia e cedro candite
1 cucchiaio di anicini colorati
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere

In una ciotola setacciare la farina, unire lo zucchero, la scorza dell’arancia, il sale, il burro a temperatura ambiente, a pezzetti, impastare velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere uno sfarinato.
Creare una buca al centro di questo composto e sgusciarvi dentro le uova e il tuorlo. Mescolare con una forchetta partendo dal centro, verso le parti esterne, quindi lavorare l’impasto con le mani.

Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, trasferire la pasta su una spianatoia e lavorare per 5/10 minuti, finchè sarà diventata elastica e liscia. Coprire con pellicola e far riposare per circa 10 minuti.
struffoli ricetta

Trascorso questo tempo, tagliare un pezzo di pasta per volta e formare dei rotolini , tagliare dei tocchetti di pasta identici e metterli da parte separati uno dall’altro, finché tutto l’impasto non sarà terminato.
Scaldare l’olio in un tegame capiente, quando sarà ben caldo, tuffarci dentro i pezzetti di pasta e friggerli finchè non saranno gonfi e dorati, quindi mettere gli struffoli napoletani ad asciugare su carta da cucina.
taglio struffoli

In un tegame versare il miele e il cucchiaino di limone, far sciogliere e unire le scorze candite.
Amalgamare e aggiungere anche le palline fritte, mescolare bene avendo cura di non rovinarle, distribuire bene le scorze e il miele, attendere che il miele si sia un po’ ristretto, quindi spegnere la fiamma e trasferire gli struffoli su un piatto di portata, iniziando dalla base, poi pian piano aggiungere altre palline, fino a dare la forma di una pigna.
Decorare gli struffoli napoletani con gli anicini colorati e, se di vostro gusto, con altra frutta candita.

Provate anche la Cicerchiata, dolce marchigiano molto simile

2 commenti

    • Ciao Gaia, benvenuta, grazie a te 🙂 Concordo, un dolce squisito che si fa veramente con poco.

I commenti sono chiusi.