
Il Sughetto al tonno è una delle salse più gettonate con cui condire ogni sorta di formato di pasta. Penso che ogni famiglia, o persona, abbia una propria versione per preparare questo delizioso sughetto. Esistono varianti di sugo al tonno molto elaborate, e altre più facili e veloci da cucinare.
Io ho collaudato questa ricetta che è una via di mezzo, non è velocissima, né troppo laboriosa.
Richiede una mezz’oretta di cottura, principalmente del pomodoro, perché il tonno lo aggiungo gli ultimi 5 minuti. In questo modo si insaporisce e amalgama al pomodoro, mantenendo tutto il suo sapore e senza diventare stoppaccioso.
Succoso e denso, sulla pasta è una vera goduria; perfetto per una spaghettata, gustosissimo sui rigatoni, o le classiche penne. E’ adatto anche per condire pasta all’uovo come tagliatelle o garganelli.
E se si ha fretta, o non si desidera la pasta, può diventare il condimento sfizioso per 2 bruschette veloci.
Forse ti interessano altre ricette di sughi e condimenti per riso e pasta
Sughetto al tonno
Ingredienti per condire 4 porzioni di pasta
600 g di pomodori pelati
150 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
1 carota piccola
½ cipolla
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di sale fino
Un pizzico di pepe
(Se ti fa piacere, puoi seguirmi su Instagram)
Preparazione degli ingredienti
Mettete i pomodori in un boccale e passateli con un frullatore ad immersione
Sgocciolate il tonno dall’olio di conserva e sminuzzatelo
Pelate e pulite dagli scarti la carota, quindi riducetela a cubetti piccoli
Lavate e tagliate a tocchettini anche la costa di sedano
Affettate sottilmente la cipolla
Tritate finemente anche il prezzemolo
Procedimento
In un tegame scaldate l’olio e fate appassire la cipolla, quindi unite il sedano con la carota e fate insaporire per alcuni minuti.
Aggiungete la passata di pomodori pelati, il sale, mescolate e coprite il tegame.
Fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa, controllando che non si restringa con troppo anticipo. Dopo di che mettete il tonno con il prezzemolo, un pizzico di pepe e mescolate.
Proseguite la cottura per circa 5 minuti, avendo cura di ottenere una salsa densa, non acquosa, né troppo asciutta. Infine spegnete la fiamma e utilizzate il sughetto al tonno per condire la pasta.
In alternativa fatelo freddare, trasferitelo in un contenitore di vetro ben chiuso, conservate in frigorifero e consumatelo entro 2 giorni.