
Caulada o zuppa di ceci e verza
La Caulada o zuppa di ceci e verza, è un piatto della tradizione sarda, ne esistono almeno quattro versioni diffuse in diversi comuni, dal nuorese […]
La Caulada o zuppa di ceci e verza, è un piatto della tradizione sarda, ne esistono almeno quattro versioni diffuse in diversi comuni, dal nuorese […]
La Focaccia sarda alla zucca è un’altra ricetta antica della provincia Ogliastra, che merita attenzione. Conosciuta come Turredda cun curcuriga, questa focaccia viene preparata unendo […]
Una pietanza rustica che trova origine nelle comunità agropastorali barbaricine, la Zuppa del pastore nasce dall’esigenza di utilizzo del pane raffermo e del consumo di […]
Il Pane sardo con patate, modditzosu o turredda, è un prodotto da forno che trova origine nei centri della costa orientale e dell’entroterra della provincia […]
Fatti fritti di mamma Palmira, la mia versione dei Fatti fritti, i dolci di carnevale tipici della regione Sardegna. Ogni famiglia ha la sua ricetta […]
I culurgiones dolci di carnevale sono una variante dei culurgiones classici, meno conosciuti, ma altrettanto squisiti e amatissimi dai bambini della mia generazione. Hanno il […]
Il pane frattau è una ricetta della tradizione sarda contadina, si prepara con il pane carasau e oltre ad essere un piatto completo gustoso, ha […]
I Gnocchetti sardi classici, o malloreddus, sono una delle specialità rinomate della Sardegna, dove la diffusa coltivazione del grano duro ha prodotto negli anni una […]
I Culurgiones di patate e formaggio sono un piatto della tradizione agropastorale della provincia Ogliastra, che negli anni si è diffuso in tutte le provincie […]
I malloreddus con farina di grano saraceno che propongo, si preparano in un’ora di tempo, fra impasto e formatura, consentendo di avere una pasta fresca […]
Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes