Tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta

Tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta

agliatelle di farro integrale cavolfiore e ricotta
Tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta, cucinate qualche settimana fa con alcuni dei prodotti ricevuti da Tastè. Vi ricordate? Li ho provati e trovati buonissimi e vi propongo una delle ricette che ho realizzato. Ho utilizzato le tagliatelle al farro integrale biologico, senza uova, una pasta dal sapore rustico e delicato, che trattiene bene il condimento. Le ho cotte insieme alla verdura e condite con una ricotta particolare, dal gusto dolce, cremosa, ma non troppo grassa. Si è distribuita in modo uniforme, senza creare una patina spessa, come accade quando si condisce la pasta con alcune ricotte. Mi è piaciuta molto perché adoro i primi piatti con le verdure, proponibili come piatto unico, saporiti, ma sani.
Volendo potete sostituire il cavolfiore con un’altra verdura, ad esempio con gli asparagi o i carciofi. E in estate con delle zucchine dolci.
Provatele!
Tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta

Tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta

Ingredienti per 3 porzioni
250 g di Tagliatelle al farro integrale senza uova
180 g di cavolfiore romano pulito
80 g di Ricotta
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe un pizzico

Tagliatelle di farro integrale
In un tegame scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, poi eliminate quest’ultimo. Spegnete la fiamma e mettete la ricotta, mescolate finchè si sarà ammorbidita.
Lavate con cura il cavolfiore e dividetelo in cimette piccole. In un tegame capiente scaldate dell’acqua e salate, aggiungete il cavolfiore e fate cuocere per circa 5/10 minuti. Controllate che la cottura sia più o meno a metà e tuffate le tagliatelle di farro, proseguite la cottura finchè la pasta sarà cotta. Con queste tagliatelle sono bastati pochi minuti perché è una pasta essicata artigianale.
Scolate le tagliatelle al farro con il cavolfiore e trasferite nel tegame con il condimento. Unite anche un paio di cucchiai d’acqua di cottura e mescolate per condire in modo uniforme. Servite nei piatti con un pizzico di pepe macinato al momento.
Le tagliatelle di farro integrale con cavolfiore e ricotta sono ottime ben calde.

Pasta di farro con cavolfiore e ricotta