Tagliatelle di tumminia con zucchine

Tagliatelle di tumminia con zucchine

Le Tagliatelle di tumminia con zucchine sono un gustoso primo piatto a base di pasta fresca fatta in casa. Per l’impasto ho usato della farina di grano duro tumminia, le ho formate e condite in modo molto semplice, con verdura spadellata.
Mi sono piaciute tantissimo, anche perché adoro in genere la pasta integrale con le verdure. Ma questa farina in particolare l’ho trovata ottima. O meglio, perfetta per farci la pasta, mentre mi ha delusa negli esperimenti di panificazione.

L’avevo comprato proprio con questo scopo, usata inizialmente al 50%, poi tagliandola con semola rimacinata, infine con farina 0. Tutti e tre gli esperimenti non mi hanno soddisfatta, perchè il pane non è cresciuto a sufficienza, nonostante ore di autolisi, biga, preimpasto. Per cui ho provato a farci la pasta e l’ho trovata veramente buona.
La prima volta ho cucinato gli strascinati con salsiccia, poi ho provato le tagliatelle. Entrambi gustosi, ma preferisco le tagliatelle, perché rimangono ruvide e raccolgono bene anche un condimento in bianco.

Vi consiglio di provarle perché la pasta di tumminia non delude. Si sposa bene con le zucchine, ma potete provare asparagi, broccoletti o cime di rapa. Oppure un sughetto veloce con pomodoro e salsiccia.
Tagliatelle di tumminia
Provate altre ricette di pasta fresca

Tagliatelle di tumminia con zucchine

Ingredienti per circa 480 g di tagliatelle (4 porzioni abbondanti)

Per la pasta
300 g di farina integrale di grano duro tumminia
180 ml di acqua (valutare in corso d’opera)
1 pizzico di sale
Semola rimacinata da spolvero

Per il condimento
400 g di zucchine verdi
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla piccola
Sale q.b.
Peperoncino in polvere
Pecorino grattugiato a piacere

(Conoscete il mio profilo Instagram?)

Impasto e formatura

Setacciate la farina in una ciotola, unite il sale e 150 ml di acqua, iniziate ad impastare sino ad ottenere un composto grossolano. A questo punto aggiungete la restante acqua un po’ per volta, valutando quanta effettivamente ne serve.
Trasferite la pasta su un piano e lavoratela sino a che sarà liscia, omogenea e soda. Quindi copritela con pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti.

A questo punto potete scegliere se tagliare la pasta a coltello, o con la macchina. Io questa volta ho optato per la macchina, procedendo nel modo seguente
Dividete la pasta in 5 o 6 pezzi, stendeteli ad uno spessore di un paio di millimetri, usando il mattarello. Rifilate i bordi per formare dei rettangoli regolari lunghi circa 25 cm, quindi spolverizzateli bene di semola e passateli alla macchinetta.

Man mano che formate le tagliatelle, piegatele in due, avendo cura di separarle e infarinarle sempre bene con la semola, affinché non si attacchino tra loro. In alternativa potete formare i classici nidi.
Man mano posatele su carta o su canovacci infarinati e lasciate asciugare per alcune ore, meglio se un’intera notte. Trascorso questo tempo, le tagliatelle saranno asciutte e potrete procedere con la cottura.
Tagliatelle di tumminia fatte in casa

Cottura e condimento

Versate l’olio in un tegame e fate appassire la cipolla tritata finemente.
Lavate le zucchine, eliminate le parti terminali, tagliatele a cubetti, unitele al soffritto, lasciate insaporire per un paio di minuti. Aggiustate di sale e unite anche un pizzico di peperoncino, coprite il tegame e fate cuocere per circa 5/8 minuti.

Nel frattempo fate cuocere le tagliatelle in acqua salata, lasciandole al dente. I tempi di cottura variano in base alla qualità della farina e al numero di ore in cui le avrete lasciate asciugare. Tenete presente che essendo fatte con un buon grano duro, impiegheranno almeno 10/12 minuti. In ogni caso valutate con l’assaggio.

Scolate le tagliatelle di tumminia, trasferitele nel tegame, aggiungete il prezzemolo tritato e fatele saltare con le zucchine. Spegnete la fiamma, unite 4 o 5 cucchiai di pecorino, mescolate e servite.
Tagliatelle di tumminia con zucchine