
Tagliatelle semintegrali con farina di ceci, una pasta fresca davvero speciale, dal sapore rustico, corposo e anche leggera. Le ho preparate con farina di grano tenero tipo 2, farina di ceci e finocchietto spezzettato.
In realtà quest’ultimo non è indispensabile per la ricetta. E’ un esperimento che ho voluto fare e che non incide molto in termini di sapore. Il gusto “erboso” della farina di ceci, invece, è predominante su tutto ed è ciò che mi piace di più di questo impasto.
Il finocchietto si può comunque mettere, oppure sostituire con un’altra erba aromatica, anche essiccata e sbriciolata. Rende l’aspetto più puntinato, accentuando l’origine semintegrale dell’impasto.
E’ la prima volta che sperimento la pasta di ceci e prevedo di rifarla in altre varianti. Si lavora facilmente ed è buona condita in modo semplice, senza troppo sbattimento. Perfetta quindi per la cucina di ogni giorno.
Forse vi potrebbero interessare altre ricette di pasta fresca
Tagliatelle semintegrali con farina di ceci
Ingredienti per circa 450 g di tagliatelle (4 porzioni)
200 g di farina di grano tenero tipo 2 (semintegrale)
100 g di farina di ceci
20 g di finocchietto (o altra erba aromatica a scelta)
1 pizzico di sale
Farina per lo spolvero
(Se vi fa piacere, seguite il mio profilo Instagram. Grazie)
Metodi per la formatura delle tagliatelle
Per formare le tagliatelle potete utilizzare due diversi metodi
1) Usate la sfogliatrice e la trafila
2) Stendete la pasta a mattarello, arrotolatela e tagliatela con un coltello grande e affilato.
Trovate un esempio Qui, nella ricetta delle fettuccine.
Per questa ricetta ho utilizzato il metodo della sfogliatrice, anche perché l’impasto non contiene semola e quindi è più morbido.
Impasto
In una ciotola (o nella planetaria) setacciate le farine, unite il pizzico di sale e 120 ml dell’acqua prevista. Impastate e valutate se è necessario aggiungere i restanti 30 ml di acqua ed eventualmente mettetela, un po’ per volta. Continuate a lavorare il composto, sino a renderlo omogeneo e compatto.
Lavate accuratamente il finocchietto, spezzettatelo finemente a coltello, unitelo all’impasto e lavorate ancora un po’ per incorporarlo.
Formate una palla con l’impasto e copritela con pellicola, quindi fate riposare per 1 ora in luogo fresco (non in frigorifero).
Formatura
Mettete l’impasto su una spianatoia spolverizzata con un pizzico di farina e tagliatelo a pezzi.
Con il mattarello stendete ciascun pezzo, poi passatelo alla sfogliatrice sino ad ottenere una striscia lunga circa 25 cm e larga circa 12 cm.
Lo spessore deve essere sufficientemente sottile, senza esagerare, perché si scuocerebbero facilmente.
Calcolate più o meno al punto 4 o 5 della sfogliatrice.
Fatto ciò, passate le strisce alla trafila per formare le tagliatelle. Quindi infarinatele per bene e piegatele su se stesse per 3 volte. Oppure, se preferite, create i classici nidi.
Posatele man mano su canovacci infarinati, tenetele in luogo fresco e asciutto e fatele seccare per un’intera notte.
Cottura e condimento delle tagliatelle semintegrali con farina di ceci
Portate a bollore dell’acqua, salate e tuffatevi le tagliatelle, fatele cuocere per circa 5 minuti, valutando con l’assaggio e scolandole al dente.
Conditele al burro e salvia con parmigiano, oppure con pesto al basilico, o con un semplice sughetto di pomodoro.