Tajarin con salsa di tarassaco e tuma del fen

Tajarin con salsa di tarassaco e tuma del fen

Tajarin con  tarassaco e tuma

Sono particolarmente orgogliosa di questa ricetta, i Tajarin con salsa di tarassaco e tuma del fen, elaborata in pochi minuti con 3 prodotti semplici eppure straordinari. I tajarin sono i tagliolini alla piemontese, preparati con uova e farina, la cui sfoglia viene spolverizzata con farina fine di mais, prima di essere tagliati sottili 2 mm e non più lunghi di uno spaghetto. Il tarassaco invece è un’erba spontanea, conosciuta anche come dente di leone, cicoria selvatica o, in Piemonte, girasole. Questa pianta ha molte proprietà e le sue parti, radici, foglie, fiori, vengono utilizzate in erboristeria. Le foglie possono essere cotte e consumate come la comune cicoria, rispetto a quest’ultima il sapore è solo vagamente amarognolo, ricorda un po’ anche gli spinaci. L’ho trovata per caso al banco in cui acquisto la rucola e altre erbe, non si trova facilmente. La tuma del fen è una specialità casearia, un formaggio delle valli piemontesi, cosi chiamato perché la stagionatura avveniva sul fieno. Si presenta con una crosta sottile e rugosa, l’interno è cremoso e cola con il taglio, il sapore è indescrivibile, profumato, delicato e forte allo stesso tempo. Nella pasta si è sciolto completamente e unito al tarassaco ha creato un insieme originale.
Vi consiglio di provarli. E se avete la fortuna di abitare in campagna, o in luoghi non inquinati, potrete cogliere il tarassaco direttamente nei prati.Tajarin piemontesi

Tajarin con salsa di tarassaco e tuma del fen

Ingredienti per 4 porzioni

450 g di tajarin freschi (tagliolini all’uovo)
300 g di tarassaco
200 g di formaggio tuma del fen
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Pepe verde macinato al momento
Sale q.b.

Ingredienti tajarin con tarassaco e tuma
Pulite il tarassaco e lavatelo con abbondante acqua corrente, fino ad eliminare ogni impurità.
Trasferitelo in una pentola capiente piena di acqua fredda, lessatelo per circa 20 minuti, poi scolatelo e tenete l’acqua, servirà per cuocere la pasta.
Scaldate 2 cucchiai d’olio con l’aglio e ripassatevi il tarassaco, velocemente, spegnete e fate freddare
Mettete il tarassaco in un contenitore alto e stretto, unite l’olio rimasto, 1 pizzico di sale, qualche cucchiaio di acqua di cottura e passate con l’aiuto di un frullatore ad immersione. Il risultato dovrà essere una crema simile al pesto di basilico (come consistenza).
Cuocete la pasta nell’acqua di cottura del tarassaco, dopo aver aggiunto il sale.
Mettete la salsa di tarassaco in una zuppiera, unite il formaggio tuma del fen a pezzetti, senza togliere la crosticina.
salsa di tarassaco
Scolate la pasta non appena sarà cotta al dente, trasferitela nella zuppiera, se necessario unite ancora un paio di cucchiai d’acqua di cottura, mescolate per distribuire in modo uniforme il condimento.
Servite i tajarin caldi e con una macinata di pepe verde.
Tajarin con salsa di tarassaco e tuma del fen