Tapenade provenzale

Tapenade provenzale

La Tapenade provenzale è una sorta di paté a base di olive, capperi e pesci in conserva, tipico della Provenza. Il nome deriva dall’occitano tapenas, che significa appunto capperi, ed è una salsa molto saporita, che si serve come antipasto.
Non va confusa con i comuni patè di olive che si trovano nei supermercati. Infatti la sua composizione prevede più ingredienti, inoltre è utilizzata anche in preparazioni come carni ripiene e cornetti salati.

Io la trovo perfetta su pane tostato, crostini o crackers, perché è stuzzicante quanto basta per iniziare un pasto. Sufficientemente leggera, per cui non compromette l’appetito, naturalmente è deliziosa con l’aperitivo. Ma da buona italiana amante della pasta, non mi dispiace aggiungerne un pizzico agli spaghetti aglio e olio.
Provatela anche in versione bianca, con olive verdi e senza tonno, più delicata, se amate sapori più neutri.

Tapenade di olive nere

Forse vi può servire anche la ricetta della mousse di tonno

Tapenade provenzale

Ingredienti per circa 20 tartine

120 g di olive nere (peso senza noccioli)
100 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
40 g di capperi sotto sale
20 g di acciughe sott’olio
½ cucchiaino di semi di senape
½ spicchio d’aglio
Qualche fogliolina di prezzemolo
1 cucchiaio di cognac (oppure brandy)
Pepe bianco
Olio extravergine di oliva

Tapenade provenzale

(Seguitemi anche su Facebook)

Preparazione degli ingredienti
Eliminate i noccioli dalle olive e pesate 120 g puliti. Sciacquate i capperi per eliminare il sale e strizzateli.
Sgocciolate le acciughe e tamponatele per togliere l’olio in eccesso. Sgocciolate e strizzate anche il tonno.
Lavate e asciugate il prezzemolo.

Preparazione della purea
Mettete tutti gli ingredienti dentro un robot da cucina, unite i semi di senape, lo spicchio d’aglio e frullate tutto. Dovrete ottenere una purea uniforme, ma che rimanga rustica, non vellutata.
Trasferitela in una ciotola, unite il cognac, una spruzzata di pepe bianco e 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva, per renderla più morbida.
Coprite con pellicola e riponete in frigorifero, dove dovrà restare sino al momento del suo utilizzo.

Come servire la tapenade provenzale
Servite come antipasto su crostini di pane casereccio o in cassetta, va bene sia morbido, che abbrustolito.
Se volete un gusto più delicato, spalmate prima il pane con un velo di burro.

Patè di olive alla provenzale