Tartufini al biscotto e ricotta

Tartufini al biscotto e ricotta

Tartufini al biscotto e ricotta, un’idea golosa per preparare un dolcetto casalingo poco impegnativo e senza cottura. Che tra l’altro può essere anche un’ottima soluzione per finire una scatola di biscotti secchi rimasti in dispensa. Infatti capita di acquistare delle confezioni maxi, soprattutto se in offerta, nella convinzione che finiranno presto a colazione. Ma il più delle volte ci si si stufa di un biscotto un po’ anonimo, ed ecco che sorge il problema di come consumarli, evitando sprechi.

L’idea dei tartufini è un buon espediente per smaltire subito i biscotti, proponendoli però in una versione golosa. Perfetti per essere offerti agli adulti, questi dolcetti si possono gustare con un liquore o il caffè. Ma sono adatti anche ai bambini, se si omette il liquore nell’impasto, perché è facoltativo. Sono dei bon bon semplicissimi e veloci da fare, economici e deliziosi, uno sfizio che vi sorprenderà.
Tartufini di biscotto e ricotta
Forse ti interessano altre ricette di dolcetti, biscotti e bon bon

Tartufini al biscotto e ricotta

Ingredienti per circa 30 tartufini

220 g di biscotti krumiri o altro tipo purché secchi
200 g di ricotta vaccina sgocciolata
80 g di cioccolato fondente
100 ml di latte
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di Baileys o altro liquore (facoltativo)
Zucchero: se lo ritenete necessario (regolatevi con l’assaggio)
Per la superficie: cocco grattugiato, oppure zucchero a velo vanigliato

Tartufini biscotto e ricotta
(Segui già la mia pagina Facebook?)

In un pentolino mettete il latte con il cioccolato, posate sul fornello a fiamma bassa e fatelo sciogliere mescolando. Spegnete la fiamma e fate freddare. Nel frattempo, mettete i biscotti nel robot e tritateli, unite la ricotta e frullate insieme gli ingredienti.
Trasferite in una ciotola, aggiungete il cioccolato fuso, il liquore e la scorza grattugiata del limone.
Mescolate con cura per amalgamare il composto, quindi assaggiate e valutate se è necessario lo zucchero. Io non l’ho messo perché i biscotti da me usati hanno dato sufficiente dolcezza.
Coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per un’ora circa.

Trascorso il tempo necessario, rimettete l’impasto dei tartufini a temperatura ambiente e organizzatevi per la formatura. Tenete a portata di mano un piatto fondo in cui avrete messo qualche cucchiaio di cocco grattugiato, o di zucchero a velo.
Prelevate dei pezzetti di impasto grandi quanto una noce circa e arrotondateli formando delle palline.

Man mano che le preparate, fatele rotolare nel cocco, o nello zucchero, per cospargere bene tutta la superficie.
Trasferite i tartufini in un vassoio, oppure dentro dei pirottini piccoli, quindi conservateli in frigorifero sino al momento di consumarli.
Servite i tartufini al biscotto e ricotta con un liquore di vostro gusto, oppure con del buon caffè, caldo o freddo.
Tartufini al biscotto e ricotta