Tartufini alla castagna

Tartufini alla castagna

Tartufini alla castagna ricoperti con scaglie di cioccolato bianco, deliziose e morbide palline da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Adatti per essere offerti come fine pasto, sfiziosi da gustare mentre si guarda un bel film, sono davvero facili e veloci da realizzare. Si preparano con castagne lesse e passate, ricotta fresca e aromi come scorza di agrumi e qualcosa di alcolico.

Ho scelto un liquore di castagna perché ha un retrogusto vagamente affumicato che ci sta molto bene. Ma sono adeguati anche il rum o il cointreau.
Se invece non si consumano alcolici, o si prevede di offrire i tartufini ai bambini, si può optare per un cucchiaio di estratto naturale di vaniglia.
Se i vostri impegni lo consentono, consiglio di prepararli con largo anticipo, perché diventano ancora più buoni.
Tartufini castagna e ricotta
Provate anche la versione al cocco e cioccolato

Tartufini alla castagna

Ingredienti per 34 tartufini

500 g di castagne (circa 350 g pesate senza buccia esterna)
200 g di ricotta fresca
70 g di zucchero semolato
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di liquore di castagna (oppure rum, o estratto di vaniglia)
60 g di cioccolato bianco per la copertura

Preparate le castagne eliminando la buccia esterna, dopo di che sciacquatele con cura e mettetele in un tegame. Ricopritele abbondantemente d’acqua, quindi mettete sul fornello e cuocetele a fiamma media per circa 20/30 minuti. I tempi di cottura sono indicativi, infatti possono variare in base alle dimensioni delle castagne. Più sono grandi, più si allungano i tempi, e viceversa.

Appena avranno una consistenza morbida, sgocciolatele ed eliminate la pellicina, poi schiacciatele sino a ridurle in purea. Trasferitele in una ciotola, aggiungete la ricotta setacciata, lo zucchero, il liquore di castagna e la scorza grattugiata del limone.
Mescolate con cura per amalgamare ed ottenere un composto uniforme. Coprite la ciotola con pellicola e trasferite per circa 1 ora in frigorifero.

Nel frattempo grattugiate il cioccolato bianco con una mandolina a fori grossi, per formare delle scaglie. Tenete in frigorifero sino al momento di utilizzarle.
Riprendete il composto di castagna e ricotta, prelevatene un cucchiaino alla volta e formate delle palline più piccole di una noce. Man mano che le preparate, fatele rotolare nelle scaglie di cioccolato bianco, ricoprendo bene la superficie.
Posatele su un vassoio, o un piatto da torta, i tartufini alla castagna sono pronti per essere serviti e gustati. Se non li consumate subito, teneteli ben coperti in frigorifero, dove si mantengono bene per un paio di giorni.
Tartufini alla castagna
Se la mia ricetta vi è piaciuta, potreste seguirmi su Instagram